Ricicliamo Insieme

I vostri suggerimenti per ridurre (quasi) a zero lo spreco in casa.

Scrivi la tua idea



    La frittata dei contadini loanesi con i gambi del cipollotto

    Tutte le volte che mi trovo al mercato dei contadini di Loano, sulla Riviera ligure di ponente, e compro un mazzo di cipollotti c’è sempre qualcuno (tra i venditori o nella fila di chi è lì come me per fare la spesa) che si raccomanda: “non butti via i gambi, mi raccomando! Sa come usarli?”. […]
    Featured

    Mara, una cuoca per amica ‘Vellutata di foglie di sedano’

    Ammetto che avere un cuoca per amica è una gran bella risorsa! Appena ho detto a Mara che cercavo una ricetta anti-spreco, non ha messo tempo in mezzo e nel giro di qualche giorno si è palesata a casa munita di tutto il necessario per cucinare la sua ‘Vellutata di foglie di sedano’. Proprio le […]

    ‘Risotto con scarti di carciofo’ di Castiglia e Luciana

    Quando zia Luciana cucina i carciofi, conserva gli scarti, cioè le foglie esterne più dure e i gambi per preparare un gustosissimo risotto. Un piatto semplice e perfetto per la stagione invernale. Perché le mamme, le zie e le nonne la sanno davvero lunga quando si tratta di non sprecare il cibo. Vediamo passo dopo […]

    Trasformiamo gli avanzi di pane in pangrattato

    Alzi la mano chi non produce avanzi di pane! E’ praticamente impossibile mangiare tutto il pane che acquistiamo: c’è sempre qualche fetta di pane di troppo che si accumula nella nostra dispensa e sarebbe nostro compito riuscire a non gettarla. Buttare il cibo è peccato, ma buttare il pane é sacrilegio. Non so se sia […]

    La chef Mariolina e la ricetta delle Crocchette di Ceci 5eCinque

    “Meticolosità, parsimonia e leggerezza proprie della tradizione ligure – vegetariana per vocazione e aperta a contaminazioni mediterranee d’oltremare – in sinergia con i valori di sobrietà, semplicità e qualità tipici della toscana”. Così il ristorante 5eCinque di Firenze, descrive la sua cucina. E già in queste parole si intuisce una predisposizione all’oculatezza e alla gestione […]

    Torta di pane avanzato e mele, dalla Val Pusteria con amore

    Questa ricetta si basa sull’utilizzo del pane avanzato e secco e mi arriva da mia madre, appassionata di cucina salutista e di montagna altoatesina. Ne prese nota, a Valdaora in Val Pusteria alcuni anni fa, durante un corso di cucina che seguì insieme a mio padre nell’hotel presso il quale soggiornavano. Dal punto di vista culinario (ma non […]

    E se avanzano i ceci, hummus!

    L’hummus pur essendo un piatto di origine Medio Orientale è stato sdoganato da un pezzo anche in Italia e lo troviamo spesso tra gli aperitivi nei bar o nelle cene a buffet a casa di amici. Qualche ristorante lo propone in carta, ma in quel caso deve essere un hummus speciale, fatto con materie di […]

    L’Antipasto del Buttero per riciclare gli avanzi dei salumi

    Castellina Marittima è un borgo collinare in provincia di Pisa che si affaccia sulla Riviera degli Etruschi, con una vista mare davvero impareggiabile. Una volta ho però sentito dire che se non si può affermare di essere stati a Castellina se non si è passati almeno una volta dalla Bottega di Papacqua, trattoria, ristorante e […]

    Minestra di catalogna (le coste) e stracciatella di uova. Il piatto unico è servito

    La cicoria catalogna è una verdura prettamente invernale, ma la sua stagionalità lambisce la primavera, cioè il periodo adatto per consumare alimenti con proprietà detossificanti. Proprio come quelle per le quali è nota la catalogna, il cui sapore lievemente amaro indica un’efficacia sulla secrezione dei succhi gastrici e sulla funzionalità diuretica. Non solo. La catalogna […]

    Le foglie del ravanello per colorare le fettuccine fatte in casa

    “Le foglie dei ravanelli non si buttano!” mi ha detto la mia amica Barbara, milanese d’adozione, romagnola di nascita, oltre che un vero portento ai fornelli. Come non crederle? Così scopro che, in cucina, le foglie di ravanello possono essere riciclate davvero in diversi modi. Ad esempio: per una frittata oppure mixate con altri ingredienti […]

    Baccelli di fave saltati in padella. La semplicità ha un buon sapore

    Le fave sono legumi ottimi sia freschi sia secchi. Possono essere cucinate in una gran varietà di modi in abbinamenti ad altri ingredienti come vuole la tradizione (famosa l’incapriata cucinata nel sud dell’italia, che unisce il puré di fave alla cicoria lessata) o anche secondo i dettami delle nuove conoscenze della nutrizionistica. Forse negli ultimi […]

    Come preparare uno sformato con foglie di cavolfiore, carote e patate

    Lo sformato è il piatto che per eccellenza si presta a ‘riciclare’ gli avanzi in cucina. Dentro ci si può mettere un po’ di tutto: patate o purè avanzati il giorno prima, verdure che nel frigo ormai da giorni si interrogano sulla loro sorte, residui di formaggi di ogni genere e poi le foglie degli […]

    In cucina non ammetto scarti. Lo sformato di foglie di finocchio di Tadzio

    Ho conosciuto Tadzio Pederzolli durante un corso di cucina vegana nella cucina del Centro Botanico di via Cesare Correnti, storico marchio dell’alimentazione (e non solo) biologica a Milano, oggi passato sotto l’insegna Natura Sì. Oggi Tadzio è chef per Radicetonda, ristorante che nella capitale lombarda ha aperto tre diversi spazi nel giro di qualche anno. Qui […]

    ‘La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine’, piatti e racconti dagli agricoltori toscani in pensione

    Questa volta Riciblog non si accontenta di segnalarvi una ricetta, ma vi presenta e vi allega un piccolo e prezioso ‘ricettario degli avanzi’. Un ricettario da leggere per intero, perché oltre a fornire numerose ricette, racconta l’affascinate storia di una cucina parsimoniosa, che recupera scarti e non getta via niente. Contadini, nobili, mendicanti e nonne […]

    Se il minestrone avanza, allora è tempo di frittelle

    Come riciclare il minestrone avanzato? “Le idee per riciclare il minestrone avanzato sono molte, come le nostre frittelle di verdure, ideali come antipasto per i più grandi o per far mangiare le verdure ai più piccoli.” [btx_image image_id=”1494″ link=”/” position=”left”][/btx_image] Cosa fare con il minestrone avanzato? Vi è rimasto del minestrone da consumare, ma avete […]

    Pappa al pomodoro e lezioni di anti-spreco da Damiano Donati cuoco del Punto a Lucca

    Qui il riciclo è di casa. Al Punto, trattoria lucchese a due passi dall’incredibile Piazza dell’Anfiteatro, l’anti-spreco è il leit-motiv che ricorre in ogni angolo e soprattutto in ogni piatto. Dagli arredi fatti con materiali di recupero, alle scatole porta-pane che recitano “non sprecare il pane quotidiano”, ai piatti rispettosi del cuoco Damiano Donati, il […]

    Se la parte verde del porro si sposa con il cavolo rosso

    [btx_image image_id=”1572″ link=”/” position=”overlapleft”][/btx_image]Ho un amico agronomo esperto di alimentazione. Lo ho conosciuto in una località marina nella Liguria di ponente. Ogni volta che vado a trovarlo, snocciola una ricetta. Io la memorizzo al volo, la provo e spesso ne faccio uno dei miei cavalli di battaglia culinari. Proprio ho fatto con quella degli  “insalatini” […]

    Ricette veloci con gli scarti di cavolfiore, broccoli, verza e finocchi

    Chi ha un orto sa bene quanto sia prezioso ogni ortaggio. Sia esso zucchina, cavolo, pomodoro o finocchio. Nell’orto si comprende quanta fatica ci sia dietro ogni raccolto. Provare a utilizzare l’intero ortaggio, non gettando via niente, è quasi una sfida e fonte di grande soddisfazione! Una volta in cucina è un sacrilegio aprire la […]

    Canederli, dalla tradizione ladina la ricetta top per riutilizzare i piccoli avanzi

    [btx_image image_id=”1637″ link=”/” position=”overlapleft”][/btx_image]Canederli in italiano, bales in ladino. Un piatto di lontana tradizione per l’Alto Adige, diffuso anche in Trentino, nel Friuli Venezia Giulia, nell’area del Tirolo anche austriaco. Si preparano con pane avanzato e raffermo con poco speck, ma la ricetta ammette diverse varianti date dal tipo di avanzo di cui si dispone […]