Buccia della zucca: perché non dovresti buttarla via

La buccia della zucca si mangia e non andrebbe mai buttata via. Lo sapevano bene i contadini di una volta che di scarti ne producevano davvero pochi e riciclavano tutto.

Oltre che buona, la buccia della zucca è anche ricca di proprietà nutritive e benefiche per la salute. E se la buccia della zucca vi sembra troppo dura, basta farla cuocere per un tempo un po’ più lungo o scegliere una varietà che abbia la scorza più tenera.

Cucinare la buccia della zucca non è difficile e anche i semi possono essere trasformati in salutari spezzafame. Ma senza esagerare perché sono calorici.

Cosa contiene la zucca: le proprietà principali 

Regina tra gli ortaggi autunnali, la zucca fa parte della famiglia delle Cucurbitaceae come, ad esempio, il cetriolo, le zucchine, l’anguria e il melone ed è uno degli ortaggi meno calorici da consumare. Vediamo quali sono le proprietà e cosa contiene la zucca e la sua buccia.

Proprietà della zucca 

Sono davvero tante le proprietà della zucca. Come tutti gli ortaggi di colore arancione, la polpa è ricca di carotene, utile alla produzione della vitamina A che ha potere antinfiammatorio e antiossidante. Ecco più in dettaglio cosa contiene la zucca e quali i benefici che apporta al nostro organismo:

  • la polpa è composta per oltre il 90% di acqua, è quindi altamente digeribile e aiuta il buon funzionamento del sistema urinario. E’ a basso contenuto di zuccheri e può essere consumata da chi segue una dieta ipocalorica o è affetto da diabete;
  • oltre che la vitamina A, la zucca contiene le vitamine C, che previene l’invecchiamento delle cellule, aiuta a produrre i globuli rossi e irrobustisce il sistema immunitario, e B1, che trasforma lo zucchero in energia muscolare e rafforza il sistema nervoso;
  • l’alto contenuto di fibre contribuisce al buon funzionamento dell’intestino;
  • è ricca di minerali, come calcio, utile alla salute di ossa e denti; sodio, che mantiene l’equilibrio dei liquidi corporei; potassio, che tra l’altro contribuisce a regolare la pressione sanguigna, e fosforo fondamentale nella trasformazione degli alimenti in energia;
  • i flavonoidi, infine, sono antiossidanti e aiutano a riparare le cellule e a prevenire i tumori e le malattie cardiovascolari.

Cosa contiene la buccia della zucca 

Cosa contiene la zucca: proprietà principali – RiciblogOltre a essere commestibile, secondo alcuni studi, la buccia di zucca ha proprietà antibiotiche e aiuta perciò a inibire la proliferazione di batteri e funghi. Quel che è certo è che, analogamente alla polpa, anche la scorza è ricca di proprietà salutari perché contiene tra l’altro:

  • il betacarotene, potente antiossidante che giova alla vista e alla bellezza della pelle;
  • fibre, che migliorano le funzioni intestinali, favoriscono il senso di sazietà e regolano il metabolismo;
  • come nella polpa, anche la scorza contiene minerali: calcio, fosforo e potassio oltre a zinco, selenio e magnesio, quest’ultimo è un vasodilatatore che aiuta la crescita delle ossa e produce effetti positivi anche sulla mente.

Come pulire la zucca per non sprecarla

Come pulire la zucca – RiciblogCome pulire la zucca? Che sia intera o che si tratti di un pezzo, pulire la zucca richiede un po’ di attenzione e di pazienza perché la scorza è abbastanza coriacea.

Munitevi di un trinciante cioè di un coltello a punta e a lama lunga ben affilata. Più è affilata la lama, più facile sarà pulire la zucca.

Appoggiate la zucca su un tagliere e incidete vicino al picciolo, fate penetrare la lama all’interno e tagliate aprendola a metà.

Con un cucchiaio eliminate i filamenti e i semi, che possono poi essere tostati e trasformati in snack.

Tagliate la zucca in quarti e poi in ottavi perché più piccoli sono i pezzi e più facile sarà l’operazione. Quindi, prendete un coltello un po’ più piccolo ma sempre a punta e ben affilato e, tenendo il pezzo di zucca ben appoggiato sul tagliere, infilate la punta del coltello tra la buccia e la polpa ed eliminate piano piano tutta la scorza.

Zucca al forno con la buccia

Zucca al forno con la buccia – Ricette RiciblogCome sempre, quando si vuole consumare la buccia di un ortaggio bisogna accertarsi che sia bio e non trattata con pesticidi. La zucca non fa eccezione. Le ricette con la buccia di zucca sono diverse. Una di queste è la zucca al forno con la buccia. Facile, veloce da preparare e gustosa, può essere consumata anche da chi è a dieta perché la zucca è un alimento ipocalorico. Altre idee per cucinare la zucca con la buccia non mancano e Riciblog ve ne ha già proposte alcune.

Ingredienti (per due/tre persone)

  • 400 gr. di zucca
  • origano q.b.
  • 2 rametti di rosmarino
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 3 cucchiai di olio di oliva

Preparazione

zucca al forno a fette - ricette RiciblogDopo aver lavato molto bene la buccia, aiutandovi con uno spazzolino per essere certi di eliminare tutte le impurità, tagliate la zucca a fette spesse un centimetro o, se preferite, a pezzetti. Ponete le fette su una leccarda e condite con olio, sale, pepe e origano, accertandovi che tute le fette siano ben insaporite (per ungerle bene ci si può aiutare con un pennello da cucina). Infornate per circa 30/40 minuti a 180°. Si può servire calda o anche tiepida.

Consigli

Se vi piace il piccante un po’ di peperoncino in polvere ci sta benissimo, così come potete arricchirla anche con altri aromi. Ad esempio, il timo e il rosmarino.

Se avanza, la zucca al forno con la buccia si conserva in frigorifero per un paio di giorni e per consumarla basta scaldarla qualche minuto in forno o nel microonde.

Zucca con buccia al vapore in pentola a pressione

Zucca con buccia al vapore in pentola a pressione – Ricette RiciblogLa zucca con buccia si può far cuocere anche in pentola a pressione. Basta un cestello per la cottura al vapore per pentola a pressione, un po’ d’acqua e, naturalmente, la zucca. I tempi di cottura in questo modo si dimezzano e, in pochi minuti, la vostra zucca al vapore sarà pronta.

Ingredienti (per due/tre persone)

  • 400 gr di zucca
  • acqua q.b.

Preparazione

Dopo aver lavato bene la buccia, tagliate la zucca a tocchetti, mettetela nel cestello. Nella pentola a pressione versate due o tre bicchieri di acqua, inserite il cestello e cuocete per 10/15 minuti a partire dal fischio. A fine cottura, fate sfiatare la valvola della pentola, aprite il coperchio ed estraete il cestello.

Consigli

zucca con buccia al vapore a pezzi - ricette RiciblogPer cuocere al vapore la zucca con la buccia, potete utilizzare anche un cestello per vapore da sistemare in una normale pentola.

Ricordate che i tempi di cottura, e questo vale anche se si utilizza il forno, possono variare a seconda della durezza della scorza che cambia a seconda della varietà di zucca.

La zucca al vapore si può consumare condita con un po’ di olio di oliva, sale e pepe oppure si può ripassare in forno per una leggera gratinatura.

Ti potrebbe interessare anche:

 

 

 

2 Commenti

  • Rosella Schivo
    Sono una ultraconvinta sostenitrice del riciclo degli avanzi!Sarei felice di comprare un libro su tale argomento!Potreste gentilmente indicarmelo?GRAZIE MILLE!
    • Castiglia Masella
      Buongiorno Rosella, ecco alcuni titoli per te: 1) Il metodo spreco zero di Andrea Segrè, pioniere in Italia della lotta allo spreco alimentare e fondatore di Last Minute Market 2) Cucinare senza sprechi di Andrea Segrè 3) Il buono degli avanzi di Doris Converso (130 ricette per non sprecare). Buona lettura e buon anno nuovo!

Lascia un commento