Noccioli di albicocca: 4 modi per utilizzarli

Noccioli di albicocca - RiciblogI noccioli di albicocca, così come i semi di albicocca, hanno un secondo utilizzo. Anzi, hanno diversi secondi utilizzi. Insomma, sono i tipici scarti che si possono trasformare facilmente in risorsa. Sia che si voglia riciclare tutto il nocciolo sia che si vogliano utilizzare solo le armelline, cioè i semi veri e propri che si trovano rompendo il guscio. Vediamo come.

I semi di albicocca sono commestibili?

Sì, i semi delle albicocche sono commestibili. Per seme si intende la parte a forma di mandorla che si trova all’interno del nocciolo. Ma, benché l’alimento possa addirittura vantare una funzione antitumorale, è necessario fare molta attenzione alla quantità. Questo perché il seme contiene amigdalina, un composto naturale che, però, una volta ingerito si trasforma in cianuro con conseguenza immaginabili per la salute se se ne abusa. La quantità che si può consumare senza correre rischi dipende dal peso della persona. Per la precisione, secondo l’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, un adulto può consumare non più di tre semi piccoli al giorno, mentre per i bambini la quantità scende a mezzo seme piccolo. i semi di albicocca sono commestibili - Riciblog

Cosa si può fare con i noccioli di albicocca?

Il nocciolo di albicocca e l’armellina si prestano a diversi utilizzi, proprio come succede, ad esempio, con il nocciolo di avocado, utile persino per fare una maschera viso.  Quindi, non gettateli via e provate a utilizzarli come deodorante per armadi e cassetti, come fertilizzante per le piante in forma di decotto o, ancora, per realizzare cuscini che, riscaldati, aiutano a sciogliere muscoli e dolori oppure per creare gioielli artigianali in stile etnico. Ecco come si fa.

Noccioli di albicocche per profumare gli armadi

Lo sapevate che il noccioli di albicocca possono essere riutilizzati per profumare gli armadi? Basta chiuderli in piccoli sacchetti di stoffa, o meglio ancora di garza a trama stretta, e poi riporli nell’armadio o nei cassetti. E se volete che il profumo sia ancora più inteso, mettete nei sacchetti anche i noccioli di ciliegia e qualche goccia di olio essenziale. La fragranza più tipica è quella di lavanda, ma potete scegliere ciò che vi piace di più a seconda delle vostre preferenze. Sacchettini profuma armadi con noccioli di albicocche - Riciblog

Cuscinetto termico con noccioli di albicocca

Se soffrite di cervicale o avete bisogno di un impacco caldo, i noccioli di albicocca sono ottimi per l’utilizzo. Perciò, quando mangiate le albicocche, tenete da parte i noccioli e, una volta essiccati, e quando ne avrete un buon numero, ripuliteli e riempite un cuscino, scegliendo una stoffa resistente al calore. Sigillate per bene il cuscino e scaldatelo qualche secondo nel microonde oppure in forno tradizionale a bassa temperatura. Quest’ultima accortezza evita non solo il surriscaldamento e il conseguente rischio di ustione ma permette anche ai noccioli di scaldarsi in modo omogeneo. Applicato sulla parte dolorante, aiuta a rilassare i muscoli e a ridurre la tensione cervicale, offrendo un immediato e temporaneo sollievo. Si può realizzare il cuscino termico anche con altri noccioli, ma, tra tutti, quelli di albicocca hanno il vantaggio di trattenere il calore più a lungo. Ricordate però di non usare mai i noccioli direttamente sulla pelle perché, il rischio ustione, è dietro l’angolo. Cuscinetto termico con noccioli di albicocca per la cervicale - Riciblog

Noccioli di albicocca per creare gioielli personalizzati

come fare una collana con noccioli di albicocca - RiciblogSe l’utilizzo della fibra dei fichi d'india per creare gioielli richiede un po’ di dimestichezza, provate con i noccioli di albicocche. Essiccateli al sole e puliteli con cura. Dopodiché, potete colorarli, inciderli, levigarli e intagliarli per realizzare collane, orecchini, pendenti e braccialetti 100% green e, naturalmente, unici ed esteticamente accattivanti. Per realizzare dei gioielli artigianali potete utilizzare anche i semi di albicocca, cioè la parte che si trova all’interno del guscio. Una volta essiccati, dipingeteli con smalti colorati per ottenere fantasiosi braccialetti, collane o altri bijoux in stile etnico. Ricordate inoltre che i noccioli veri e propri possono essere riciclati anche per preparare addobbi natalizi, dei centrotavola oppure per decorare altri oggetti, come ad esempio vasi e portavasi.

Decotto di armelline come fertilizzante

Le armelline, cioè i semi di albicocca che si trovano all’interno del guscio, contengono un olio spesso utilizzato in cosmetica per la cura della pelle e dei capelli. Ricche di proprietà nutritive, le armelline fanno però bene anche alle piante. Sono cioè scarti alimentari utili per fertilizzare in modo naturale le vostre piante senza ricorrere a prodotti chimici e costosi. Come? Preparando un decotto. Procedete così: ripulite i noccioli e fateli bollire in acqua per circa 30 minuti. Spegnete il fuoco, filtrate e fate raffreddare. Diluite il liquido con acqua e annaffiate. Le vostre piante ben nutrite cresceranno più forti e più sane e, ancora una volta, avrete trasformato uno scarto in risorsa. Decotto di armelline per fertilizzare – Riciblog

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *