Ortaggi, frutta, radici, foglie e fiori danno il colore alla moda a basso impatto

La nuova moda veste i suoi clienti con tessuti di eucalipto e faggio, filati di cipresso, pelle di fungo, bucce d’arancia. E tinge i filati con colori ricavati da ortaggi, frutta, anche radici, foglie e fiori. Li definisce con nomi suggestivi - “Oro Mida”, “Verde Petrosa”, “Bruno Terre di Auletta” - come è avvenuto con i colori naturali ottenuti dagli scarti del carciofo bianco di Petrosa, in Campania. Consistenze e colori di una nuova filiera tessile che si intravede all’orizzonte del mercato italiano. Una filiera ecofriendly che un giorno potrebbe erodere quote di mercato a un’industria, quella tessile, che è la seconda più inquinante in termini assoluti e che sforna, tra l’altro, materiali sintetici e derivati dal petrolio in quantità.

Il mercato per prodotti a basso impatto ambientale esiste e ha una domanda in forte crescita. Ne è convinta Donne in Campo-Cia, associazione italiana di imprenditrici e donne dell’agricoltura e componente della Confederazione italiana agricoltori, al punto da avere lanciato il marchio Agritessuti, possibile punto di partenza della filiera del tessile Made in Italy 100% ecosostenibile, con tessuti naturali e tinture green realizzate con prodotti e scarti agricoli. Una filiera tutta da costruire come ha precisato Pina Terenzi, presidente nazionale di Donne in Campo-Cia, introducendo la novità, ma di grande attualità e in linea, ad esempio, con le sollecitazioni che Onu ha affidato all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sollecitando la costruzione di nuovi sistemi di produzione a minor impatto ambientale e con un ruolo positivo nei processi di riduzione dell’inquinamento, nel riciclo delle risorse e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. “La sostenibilità, come chiede l’Onu, deve permeare tutto il business del tessile - ha detto la presidente di Donne in Campo - chiamato come gli altri settori a riformare se stesso: metodi di produzione salva-ambiente, con l’uso di tinture che sprecano meno acqua o l’utilizzo di rifiuti come materia prima”.

La nuova filiera degli Agritessuti potrebbe avere uno dei suoi rami di attività nella tintura dagli scarti dell’agricoltura: foglie dei carciofi, scorze del melograno, bucce della cipolla, residui di potatura di olivi e ciliegi, ricci del castagno. E coinvolgere, ad esempio, le oltre 3mila imprese produttrici di piante officinali tra le quali diverse sono anche tintorie. A queste si aggiungano le 2mila aziende agricole oggi impegnate nella produzione di lino, canapa, gelso da seta (per un fatturato di quasi 30 milioni di euro con le attività connesse) i cui filati sono già oggi spesso sottoposti a tintura a basso impatto ambientale.

Un esempio? A Salerno sono stati recuperati i residui di coltivazione (foglie a fine ciclo produttivo) e le bratte esterne derivanti dalla lavorazione del carciofo bianco di Pertosa (presidio Slow Food) per la preparazione di prodotti sott’olio. A partire dagli scarti sono stati ottenuti tre colori naturali (citati in apertura) che sono stati utilizzati per la tintura di tessuti in lana, seta, lino e canapa. Non solo: i residui del carciofo sono stati utilizzati anche per la preparazione di pitture naturali che sono state utilizzate all’interno del Museo MIdA 2. Mentre i residui di lavorazione della cipolla ramata di Montoro, presidio Slow Food del territorio campano, sono stati utilizzati per la preparazione di rivestimenti colorati da utilizzare nel settore della edilizia sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *