
Baccelli di piselli in pastella
Come cucinare le bucce di piselli? Partiamo con una ricetta semplice ma molto gustosa: i baccelli di piselli in pastella. Non li avete ancora provati? Fatelo e rimarrete stupefatti dalla bontà. Una delizia da consumare come finger food, da servire con l’aperitivo, oppure come uno sfizioso contorno.Ingredienti
- 300 gr. di baccelli di piselli preferibilmente bio - 110 grammi di farina di ceci - 1 cucchiaino di peperoncino rosso tritato - 1 cucchiaino di semi di sesamo bianchi - 1 cucchiaino di curcuma - 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio - 150 ml di acqua - Olio per friggere q.b (meglio se di oliva) - sale q.b.Preparazione

Consigli
I baccelli di piselli fritti si gustano ancora meglio se accompagnati da qualche salsa. Come ad esempio la maionese o la salsa tzatziki o, ancora, la salsa aioli. Quest’ultima, diffusissima in Spagna, assomiglia molto alla nostra maionese ma è a base di aglio. Ricordate infine che al posto dei baccelli di piselli, potete utilizzare anche i baccelli di fava e cucinarli seguendo lo stesso procedimento. Infine, se preferite, al posto della pastella suggerita potete optare per la pastella classica fatta con farina bianca, uova e latte.Crema con baccelli di piselli
La crema con baccelli di piselli non ha nulla da invidiare alla crema di piselli. Le due parti del legume hanno infatti un sapore uguale. La vellutata di baccelli che vi proponiamo è ottima per riscaldare queste serate di inizio primavera, quando, una volta tramontato il sole, l’aria diventa frizzante e invoglia a consumare un piatto caldo.Ingredienti (per 3 persone)
- 300 gr di baccelli di piselli biologici freschi - 1 patata piccola - 1/2 cipolla - 200 ml di latte - 300 ml d’acqua - sale grosso q.b. - olio di oliva q.b. - pepe q.b.Preparazione

Consigli
Se preferite, potete eliminare il latte aumentando di 200 ml la quantità d’acqua e, dopo aver passato le verdure e scaldato la crema, potete aggiungere un paio di cucchiai di panna da cucina, mescolando per fare amalgamare bene. Mentre, per arricchire il piatto potete servirlo con dei crostini da preparare con il pane raffermo. Da ultimo, se gradite, spolverate con una manciata di parmigiano o di grana.Pasta tricolore con baccelli di piselli
La pasta tricolore con baccelli di piselli è un primo piatto colorato che solo a guardarlo mette allegria. Dai baccelli di piselli possiamo ottenere una sorta di pesto che fa da base al condimento. Quanto alla pasta da utilizzare, è ottima quella corta come mezze penne, maccheroncini o fusilli, anche integrali.Ingredienti (per 4 persone)
- 320 gr. di pasta - 200 gr. di baccelli freschi - 100 gr. di mozzarella - 1/2 peperone rosso - 1 scalogno - 30 gr. di vino bianco - 10 gr. di panna fresca liquida - 6 foglie di basilico - acqua q.b. - olio extravergine d'oliva q.b. - sale fino q.b. - pepe nero q.b.Preparazione

Consigli
Se vi avanza la pasta, potete conservarla il frigorifero per un paio di giorni o riutilizzarla per preparare una frittata.3 curiosità sui baccelli di piselli
- I baccelli di piselli non solo sono buoni ma, se ben utilizzati, fanno anche risparmiare. Le bucce rappresentano
infatti il 70% del legume. Perciò se un chilo di piselli costa, ad esempio, 3 euro al chilo, buttando via i baccelli, avrete buttato nella spazzatura 2, 1 euro. Pensateci la prossima volta che comprerete dei piselli.
- I baccelli dei piselli sono il frutto che nasce dai fiori, mentre i piselli che consumiamo abitualmente sono i semi. Le bucce sono commestibili tanto che il legume, durante il Medioevo, era chiamato in Francia ‘mange-tout’ perché tutte le sue parti sono edibili. Se vogliamo preparare dei piatti a base di bucce di pisello è preferibile usare solo piselli biologici privi di pesticidi. I baccelli deperiscono facilmente. Per usarli in cucina si raccomanda di preferire solo quelli freschi.
- Le bucce dei piselli sono a basso contenuto calorico (solo 42 calorie per ogni 100 grammi) e sono ricchi di vitamine. Come la vitamina A che contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, la vitamina C, che ha proprietà antiossidanti, e la vitamina K che aiuta le nostre ossa a rimanere in buona salute ed è fondamentale per normalizzare la coagulazione del sangue. Contengono inoltre il ferro, un minerale che garantisce una giusta ossigenazione delle cellule a beneficio di tutto l’organismo.
Nereo Carregari says
Buono a sapersi ,riciclare con gusto è una cosa buona e salutare,io le foglie dei ravanelli ,non le butto,ma le aggiungo all insalata dove ho messo i ravanelli, sono ottime e con tante vitamine..ok..
Irene says
Scusate “mescolino” avete usato questo termine nella vostra tema ricetta. Grazie