3 idee di ricette con tagliatelle avanzate

Ricette con tagliatelle avanzate - RiciblogPuò succedere che le tagliatelle avanzate, che siano condite con un sugo o con un ragù, vengano buttate perché, il giorno dopo, riscaldate, non piacciono. Insomma, vengono considerate scarti. Niente di più sbagliato. Perché, con un po’ di fantasia, queste golose strisce di pasta, meglio ancora se fatte a mano, possono diventare la base per nuovi piatti golosi e gourmet. Come riciclare le tagliatelle avanzate? Le ricette non mancano. Le tagliatelle avanzate si possono trasformare infatti in nuovi primi piatti, in piatti unici, e anche in deliziosi finger food da servire, ad esempio, con un aperitivo o da sgranocchiare a merenda come spezza-fame. Ecco di seguito tre originali e facili ricette che, con l’aggiunta di qualche nuovo ingrediente, darà nuova vita a questi succulenti ‘avanzi’. Ingredienti che esalteranno ulteriormente il già ricco sapore delle tagliatelle così trasformate in piatti da leccarsi i baffi. A conferma che tutto si può riciclare all’insegna del gusto e della creatività e, soprattutto, senza sprecare.

Torta di tagliatelle avanzate al forno

Se avete cucinato troppe tagliatelle al ragù o al sugo, e ve ne avanzano, non lasciatele ‘morire’ in frigorifero già cotte. Provate invece a trasformarle in una deliziosa torta con tagliatelle avanzate al forno. Otterrete un piatto succulento e saporito che farà felici le vostre papille e quelle degli altri commensali. Una torta cremosa dentro, grazie all’amalgama con di altri ingredienti, come ad esempio la besciamella, e croccante fuori. Oltre che da gustare, sarà anche un piatto bello da vedere con la sua crosticina dorata e fragrante. E poi provate ancora a chiamarli avanzi!

Ingredienti necessari

  • 400 gr di tagliatelle avanzate al ragù
  • 100 gr di scamorza
  • Besciamella q.b.
  • Burro q.b.
  • parmigiano o grana q,b,
  • Noce moscata q.b.
Tagliatelle avanzate al forno​ - Riciblog

Preparazione

  1. Tagliate a cubetti da scamorza
  2. Trasferite le tagliatelle in un ciotola e aggiungete due cucchiai di patmigiano di parmigiano, la scamorza, la besciamella e la noce moscata grattugiata
  3. Mescolate in modo da amalgamare per bene tutti gli ingredienti
  4. Le tagliatelle così condite avranno un aspetto cremoso e già invitante
  5. Prendete una tortiera da 20/22 cm e imburratela
  6. Versate le tagliatelle nella tortiera e livellate delicatamente con una spatola
  7. Sulla superficie aggiungete ancora qualche cucchiaio di besciamella, qualche fiocco di burro e abbondante parmigiano per ottenere una sfiziosa crosticina dorata
  8. Infornate a 190° per una ventina di minuti o fino a quando la superficie non sarà ben gratinata
  9. Consiglio: se utilizzate la besciamella comprata, prima aggiungerla alla pasta, diluitela con un po’ di latte fresco

Frittata di tagliatelle avanzate in padella (2 porzioni)

Riciclare la pasta avanzata trasformandola in una frittata è un classico della cucina tradizionale italiana quando nulla veniva buttato via. Tra l’altro il riciclo in cucina è un modo, non solo di salvare il cibo dalla spazzatura, ma anche di dare via libera alla fantasia. E, spesso, i ‘nuovi’ piatti che si ottengono possono essere anche sorprendentemente più appetitosi del piatto originale. E la frittata di tagliatelle avanzate, non fa eccezione. Il connubio di sapori e consistenze farà gioire anche i palati più esigenti nonostante si tratti di una ricetta semplice e veloce da fare. Con il suo cuore saporito e cremoso, racchiuso in un involucro dorato di uova, la frittata di tagliatelle avanzate, conquisterà proprio tutti.

Ingredienti necessari

  • 150 gr di tagliatelle al sugo avanzate
  • 2 uova
  • Qualche foglia di menta o altre erbe aromatiche
  • 2 cucchiai di parmigiano o grana grattugiato q.b.
  • 1 cucchiaio di pecorino
  • Sale q.b.
  • Olio di oliva
Frittata di tagliatelle avanzate- Riciblog

Preparazione

  1. In una ciotola sbattete le uova con il parmigiano, il pecorino, le foglie di menta e un pizzico di sale
  2. Unite le tagliatelle al sugo avanzate e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti
  3. In una padella antiaderente fate scaldare un cucchiaio di olio
  4. Una volta che sarà ben caldo, versate il composto nella padella e fate cuocere a fuoco altro per 2/3 minuti
  5. Abbassate il fuoco, coprite con un coperchio e fate cuocere per una decina di minuti
  6. Aiutandovi con un piatto, o meglio ancora con un coperchio, girate la frittata
  7. Rimettetela sul fuoco e fate cuocere ancora per 5 minuti
  8. Quando la frittata è ben soda, trasferitela su un piatto da portata e servitela tiepida o fredda

Spiedino di tagliatelle avanzate in padella

Se volete trasformare le vostre tagliatelle all’uovo avanzate in appetitosi finger food, preparate dei deliziosi spiedini di tagliatelle avanzate in padella. Questa è una ulteriore soluzione antispreco che salverà i vostri avanzi dal secchio della spazzatura. Al contrario, le tagliatelle così preparate possono diventare sfiziosi bocconcini croccanti, protagonisti di cene informali o aperitivi. La ricetta permette inoltre di riciclare anche piccoli quantitativi di tagliatelle avanzate. Potete poi arricchire gli spiedini alternando ai nidi di tagliatelle altri ingredienti. Come ciliegine di mozzarella, pomodorini, gamberetti, nel caso di tagliatelle con un condimento in bianco, o pezzi di salsiccia cotta in padella e tagliata a tocchetti.

Ingredienti necessari

  • tagliatelle al sugo avanzate
  • 1 uovo
  • parmigiano
  • feta greca
  • piccoli pomodori
  • olive nere
  • olio per friggere q.b.
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Tagliate grossolanamente le tagliatelle al sugo
  2. Aggiungete il parmigiano grattugiato e, se necessario, altro sugo. Le tagliatelle devono essere ben condite
  3. Aggiustate di sale
  4. Trasferite il composto in frigorifero per circa 2 ore
  5. Trascorso il tempo, togliete l’impasto di tagliatelle dal frigorifero e con le mani formate delle piccole polpette
  6. Passate le polpette nell’uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato
  7. Ripetete l’operazione ripassando ogni polpettina prima nell’uovo e poi nel pane grattugiato per ottenere polpette più croccanti
  8. Mettete a scaldare sul fuoco l’olio in una padella antiaderente
  9. Quando l’olio è ben caldo friggete le polpette
  10. Fate scolare le polpette su un foglio di carta assorbente
  11. Nel frattempo tagliate la feta a cubotti
  12. Prendete uno spiedino e infilatevi la polpetta di tagliatelle, l’oliva, la feta e il pomodorino
  13. Procedete sino a quando non avrete esaurito gli ingredienti e gli spiedieni composti e servite

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *