Archivi di #libro

L'Appetito: il libro sul mercato degli avanzi - Riciblog

Il mercato degli avanzi nel libro L’Appetito

Un libro sul mercato degli avanzi. Quando mi hanno suggerito di leggerlo ho pensato a una raccolta di ricette. Magari con anche qualche suggerimento utile a evitare che il cibo finisca nella spazzatura. Niente di tutto questo. L’Appetito, titolo del libro di Serena Guidobaldi, pubblicato da Eris Edizioni, è sì una storia sul mercato degli […]
Chef Tommaso Arrigoni e la sua cucina di recupero - Riciblog

I consigli di Tommaso Arrigoni, lo ‘chef senza sprechi’

Preparare piatti gourmet senza che avanzi nulla. Come si fa? Lo spiega Tommaso Arrigoni (nella foto), chef stellato e fondatore del ristorante milanese ‘Innocenti Evasioni’, oltre che consulente di ‘Locanda La Raia’, che, sull’argomento, ha scritto il libro Uno chef senza sprechi, pubblicato da Guido Tommasi Editore. Il volume propone 50 ricette “per dimostrare – […]
Tempi di Recupero: i progetti antispreco - Riciblog

Ecco il libro e i nuovi progetti di Tempi di recupero/2

Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato della nascita e delle attività di ‘Tempi di recupero’. Oggi proseguiamo il viaggio attraverso questa interessante esperienza di contrasto allo spreco alimentare, parlandovi di alcuni progetti in arrivo e dell’omonimo libro. Partiamo da quest’ultimo che è uscito ad agosto dello scorso anno per i tipi di Quinto Quarto Edizioni. […]

“Rifiuti Zero” è possibile, parola di Rossano Ercolini

Rossano Ercolini è uno che di rifiuti se ne intende. Nel senso che è un vero esperto e un punto di riferimento internazionale in materia. Il suo libro ‘Rifiuti Zero’ ci spiega quali sono i dieci passi da compiere per cambiare completamente l’attuale modo di gestire i rifiuti. Maestro elementare, residente a Capannori, in provincia […]

L’economia dei contadini, un libro di storia per conoscere il sistema a riciclaggio completo delle vecchie cascine

Sprecare o non sprecare è anche una questione di atteggiamento mentale. Passare dall’idea di massimo utilizzo e recupero a quella di scarto e rifiuto talvolta è un attimo. Scoprire come i nostri nonni avessero una tendenza quasi ostinata a consumare poco e facessero tesoro anche del più piccolo oggetto, può aiutarci a comprendere quale direzione […]