3 idee di ricette con i gambi di cavolo nero

Ricette con gambi di cavolo nero - RiciblogMolto diffuso nella cucina toscana, del cavolo nero si mangiano di solito solo le foglie. I gambi, invece, finiscono nell’umido perché considerati scarti inutili. Ed è un errore. Il gambo del cavolo nero si mangia e, come le foglie, è una preziosa fonte di vitamine e minerali. Dunque un ingrediente capace di rendere i piatti salutari e nutrienti. La costa è inoltre versatile ed è ideale per essere trasformata e utilizzata in altre gustose preparazioni. Come spesso succede, basta un po’ di creatività per ridurre gli sprechi di cibo in cucina e per sperimentare nuove ricette e sapori. Cosa fare dei gambi del cavolo nero? Ad esempio, una zuppa calda che, con l’arrivo dei primi freddi, è una delizia o un buon pesto che non ha nulla da invidiare a quello più celebre fatto con il basilico. O ancora, una frittata golosa e leggera da gustare a pranzo o a cena, calda o tiepida se volete prepararla con anticipo.

Zuppa di gambi di cavolo nero

Come le foglie, anche i gambi di cavolo nero sono salutari e nutrienti perché ricchi di fibre, vitamine (A, C, K) e minerali. Sostanze che rafforzano il sistema immunitario, proteggono l’intestino e svolgono un’azione antiossidante. Perciò, invece di buttarli, usiamoli per preparare gustose ricette che, oltre a deliziare il palato, sono un argine allo spreco alimentare. Ma come utilizzare i gambi di cavolo nero? Ad esempio, si possono trasformare in una buona zuppa che integra le preziose sostanze nutritive nella nostra dieta quotidiana ed esalta il loro sapore unico. Ecco come procedere per preparare una  zuppa di cavolo nero, un piatto antispreco che valorizza questo straordinario ortaggio.

Ingredienti necessari (per due porzioni)

  • 200 gr di gambi di cavolo nero
  • 3/4 foglie di cavolo nero
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla
  • 1 patata
  • 50 gr di pancetta
  • Parmigiano o, se le avete, le croste di Parmigiano
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero
Zuppa di gambi di cavolo nero​ - Riciblog

Preparazione

  1. Tritate la cipolla, tagliate a cubetti la pancetta e fate soffriggere in olio extravergine di oliva
  2. Aggiungete i gambi di cavolo nero tagliati in piccoli pezzi, salate e lasciate che la verdura faccia acqua
  3. Coprite con acqua fredda, aggiungete l’aglio schiacciato, la patata tagliata a tocchetti, le foglie di cavolo nero tagliate e, se le avete, le croste di parmigiano pulite e ridotte in piccoli pezzi
  4. Fate bollire sino a quando i gambi saranno cotti alla perfezione
  5. Frullate tutto nel mixer e servite non prima di avere spolverato con abbondante pepe nero (meglio se fresco e macinato sul momento) e con Parmigiano grattugiato in mancanza delle croste
  6. Se preferite una zuppa più basica, i soli ingredienti che vi servono sono i gambi di cavolo nero, la cipolla, l’aglio, l’olio, il pepe nero e il Parmigiano

Pesto con gambi di cavolo nero

Pesto con gambi di cavolo nero​ - RiciblogPreparare un buon pesto è un’altra ottima idea se ancora vi state chiedendo come cucinare i gambi di cavolo nero. A ulteriore dimostrazione che il più delle volte ciò che consideriamo uno scarto inutile può essere salvato dalla spazzatura e trasformato in un piatto succulento e salutare per la presenza di vitamine e minerali. Con il pesto con gambi di cavolo nero si può condire la pasta o farcire una lasagna. Ma anche spalmata su dei crostini di pane, magari pane raffermo, questa deliziosa crema vi sorprenderà per il suo sapore unico. E’ inoltre un modo per dare spazio alla creatività in cucina e, al tempo stesso, per ridurre gli sprechi e apprezzare nuovi sapori che, altrimenti, non avremmo scoperto. La ricetta è facile e veloce da preparare ma l’ottimo risultato è assicurato.

Ingredienti necessari

  • 150 gr di gambi di cavolo nero
  • 10 gr di pinoli
  • 50 gr di Parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Per preparare questa facile ricetta basta un mixer e un coltello
  2. Lavate bene i gambi di cavolo nero e con un coltello riduceteli in piccoli pezzi
  3. In una pentola d’acqua fate lessare per una quindicina di minuti
  4. Fate scolare bene e raffreddare
  5. Mettete i gambi in un mixer con i pinoli, il Parmigiano, l’aglio, l’olio e il sale
  6. Frullate sino a ottenere una crema omogenea e morbida, pronta per essere gustata

Frittata con gambi di cavolo nero

Quando si parla di ricette antispreco, non può mancare la frittata. In questo caso a fare da protagonisti sono proprio i gambi di cavolo nero. La frittata con gambi di cavolo nero è un piatto facile da preparare e apporta benefici alla salute grazie alle sostanze nutritive dell’ortaggio. E’ questo un altro esempio di cucina sostenibile e al contempo golosa. La frittata con gambi di cavolo nero in padella, che sia mangiata calda o fredda, si rivelerà ideale per un pasto leggero oppure per arricchire la gamma di stuzzichini da servire durante un aperitivo. Frittata con gambi di cavolo nero​ - Riciblog

Ingredienti necessari

  • 100 gr di gambi di cavolo nero
  • 4 uova (e se vi sono avanzati da precedenti preparazioni aggiungete 2 albumi)
  • 4 cucchiai di Parmigiano (o Grana)
  • 1 piccola cipolla
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Preparazione

  1. Pulite i gambi e tagliateli a tocchetti
  2. Lessateli e, quando saranno morbidi, scolateli e fate raffreddare
  3. Tritate la cipolla, soffriggetela in padella e tenete da parte
  4. In una ciotola mettete le uova, il Parmigiano e aggiungete il sale e il pepe
  5. Unite alle uova i gambi lessati, la cipolla e amalgamate tutti gli ingredienti mescolando bene
  6. In una padella antiaderente fate scaldare due cucchiai di olio di oliva
  7. Quando l’olio è ben caldo, versate il composto nella padella, coprite e fare andare a fuoco medio-basso per 5 minuti
  8. Quando la superficie è rappresa, girate la frittata e ultimate la cottura
  9. Trasferite la frittata su un piatto e servitela calda, tiepida o a temperatura ambiente

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *