3 idee di ricette con briciole di pane

Riciclare le briciole di pane - RiciblogMichetta, filone, pagnotta, biova, pane di grano tenero, di grano duro, integrale, pane fatto con il lievito madre, cotto nel forno di casa…

Comunque sia, soprattutto se preparato con ingredienti genuini il pane ha sempre un sapore ineguagliabile. E oggi, per fortuna, il pane industriale piace meno grazie all’attenzione che si è sviluppata sul tema. Molti oggi hanno ripreso l’antica abitudine di prepararlo in casa - un tempo, nei paesi le forme di pane appena impastate si portavano a cuocere nei forni della comunità - e con ottimi risultati. Molti sono anche gli chef famosi che si sono dedicati a diffondere la cultura del pane e che lo preparano "in house" per il proprio ristorante o che hanno aperto un negozio dedicato ai prodotti da forno genuini. 

In ogni caso, le briciole che rimangono dopo averlo affettato, non vanno mai buttate via, anche se il gesto può essere automatico. Fermatevi, e se potete conservatele sempre. Le briciole sono infatti il perfetto esempio di come ciò che per noi non merita attenzione e consideriamo uno scarto possa diventare un ingrediente importante in cucina. Riflettiamo sul fatto che le briciole di pane sono un ingrediente prezioso e versatile che può arricchire i piatti con gusto e renderli croccanti, un elemento fondamentale alle ricette, un contributo di creatività e sapore.

 

Pasta con acciughe e briciole di pane

Pasta con acciughe e briciole di pane - RiciblogPasta con acciughe e briciole di pane: ecco un esempio perfetto di cucina circolare, in cui nulla viene sprecato e tutto ha un valore da evidenziare e sfruttare. E’ proprio in questo piatto, tipico di una cucina popolare regionale, che si rappresenta in modo limpido la possibilità di trasformare qualcosa che di solito è considerato uno scarto, e come tale eliminato, in un ingrediente centrale di una ricetta. Abbinando la pasta alle acciughe alle briciole di pane tostate, infatti, si crea una combinazione di sapori e di consistenze che poi sono il fulcro del piatto stesso.

Questa pasta con briciole di pane è oltretutto una ricetta perfetta quando si ha poco tempo: si prepara facilmente e velocemente. E con ingredienti che si hanno certamente in casa, soprattutto se si prende l’utile abitudine di conservare le briciole quando si taglia il pane.  Volendo, inoltre, le acciughe possono essere sostituite con un altro ingrediente che si abbia in casa, ad esempio verdura come le zucchine o le carote che possono essere grattugiate e fatte saltare nella padella insieme alle briciole di pane.

Ingredienti necessari

  • Una manciata abbondante di briciole di pane avanzate
  • Due o tre filetti di acciughe sott’olio (non di più perché poi la pasta rimane troppo saporita)
  • Pasta, meglio se formato lungo, ma bene anche altri formati di cui abbiate la confezione già aperta e la quantità sufficiente in base alla necessità. Per due: 140-180 gr a seconda delle porzioni che si desidera ottenere
  • Uno spicchio di aglio 
  • Scorza di limone
  • Olio, sale, pepe qb

Preparare pasta con acciughe e briciole di pane - RiciblogPreparazione

  1. Mettere a bollire una pentola di acqua con pochissimo sale. Quando bollirà si potrà immergere la pasta. Il condimento si realizza in contemporanea
  2. Nel frattempo, tostare le briciole di pane in un padellino antiaderente avendone messo da parte un cucchiaio con cui completare il piatto quando sarà pronto
  3. Dopo qualche minuto mettere l’aglio in padella con un filo di olio extravergine. Fare imbiondire a fuoco basso, senza bruciare
  4. Eliminare l’aglio e mettere le acciughe nella padella. Lasciar andare sino a che non si sono sciolte, schiacciandole con una forchetta in modo che si sfaldino
  5. Mescolare il composto che dovrà risultare omogeneo. Se è troppo asciutto, aggiungere un mestolino del liquido di cottura della pasta
  6. Spegnere la fiamma. Quindi spolverizzare la scorza di limone grattugiata
  7. Quando gli spaghetti sono cotti (ma attenzione a non scuocerli, devono essere al dente), scolare (tenendo da parte una tazza di acqua della cottura che può servire in un secondo tempo) e versare nella padella
  8. Riaccendere il fuoco sotto la padella, mescolare e completare ricoprendo il tutto con le briciole messe da parte
  9. Facoltativo: aggiungere qualche oliva taggiasca denocciolata e un giro di olio di oliva

 

Carne in crosta ricoperta di briciole di pane fritte​

Preparare carne in crosta briciole fritte - RiciblogEcco un’altra proposta che vi aiuterà a dare fondo alle briciole di pane che avete giustamente messe da parte portando sulla vostra tavola una pietanza - carne in crosta ricoperta di briciole di pane fritte - veramente ricca di sapore e dalla gradevolissima consistenza.

Della carne, per tanti motivi, è giusto non abusare se si tiene a seguire una dieta bilanciata. Ma quando si sceglie di portarla in tavola conviene farlo nel modo giusto, ottemperando a tanti aspetti senza escludere quello della sostenibilità economica e ambientale. 

Proprio come avviene con questa proposta che tiene insieme tanti aspetti, incluso quello dello “spreco zero”. Come nella ricetta precedente, e in quella che segue, le briciole di pane, che spesso sono relegate a un ruolo di scarto e fatte sparire nella spazzatura, diventano protagoniste del piatto cucinato. Qui le briciole di pane croccante si trasformano in un involucro saporito che avvolge la carne, esaltandone la tenerezza e il sapore.

La preparazione della carne in crosta ricoperta di briciole di pane fritte non è complessa, ma richiede un minimo di organizzazione - l’acquisto del filetto per tempo, ad esempio - e di tempo a disposizione, tra i 30 e i 40 minuti. Ecco come procedere.

Ingredienti necessari

  • Le briciole di pane messe da parte, almeno 120 gr
  • 2 filetti di manzo 
  • Olio di semi di girasole qb
  • 1 uovo 
  • Sale e pepe qb 
  • Gambi di prezzemolo

Carne in crosta ricoperta di briciole di pane fritte - RiciblogPreparazione

  1. Rompere le uova e montarle con una forchetta
  2. Intingere i due filetti
  3. Impanare i filetti nelle briciole ben sparse in una ciotola ampia o in una fondina 
  4. Intingere nuovamente i due filetti nell’uovo, ripassarli sul letto di briciole, facendo pressione con il palmo della mano perché lo strato di briciole rimasto attaccato alla carne resti compatto e stabile
  5. Scaldare sufficiente olio in una padella antiaderente e immergere i filetti facendo in modo che cuociano sui due lati il tempo necessario
  6. Quando il rivestimento di briciole e uovo è dorato, il filetto è pronto per essere estratto dalla padella e posto su un piatto ricoperto di carta assorbente ad uso alimentare 
  7. Per guarnire il piatto, tritare finemente i gambi di prezzemolo e cospargerli sulle due fette di carne

 

Pici con le briciole di pane

Pici con le briciole di pane - RiciblogLa terza ricetta che utilizza le briciole di pane è un classico della tradizione culinaria toscana, un piatto che incarna semplicità e genuinità di una cucina legata al territorio e che si caratterizza per una naturale avversione allo spreco, come accade per tutte le cucine tradizionali. I pici con le briciole di pane. 

Tipici della cucina Toscana, ma consumati anche in Umbria e Lazio, i pici sono spaghetti fatti a mano. Si preparano con un impasto di farina, acqua, olio e sale e tanto lavoro manuale per dare la forma ai cilindretti che man mano si ritagliano dall’impasto, una volta pronto, assottigliandoli con le mani sino a renderli lunghi e morbidi spaghetti (un po' più spessi degli spaghetti, però).  

Il condimento con le briciole di pane, meglio se unito alla salsa di pomodoro per dare umidità e morbidezza, non è l’unico possibile, ma è perfetto per per valorizzarne la consistenza non trascurabile dei pici.

In questa ricetta, le briciole di pane, ingrediente umile ma estremamente versatile, giocano un ruolo fondamentale: donano al piatto una consistenza croccante e accattivante oltre a un sapore tostato che contrasta in modo armonioso con la morbidezza tipica di questo speciale tipo di pasta.

Ancora una volta, grazie all'uso di semplici e umili briciole di pane avremo valorizzato il pane raffermo e avremo evitato sprechi cucinando un piatto speciale.

Ingredienti necessari

  • Per i pici (per 3 o 4 porzioni): farina 00 175 gr
  • Farina di grano duro 85 gr
  • Acqua tiepida 150 gr
  • Olio evo 10 gr
  • Sale qb
  • Per il condimento: le briciole di pane, almeno 100 gr
  • Aglio qb
  • Prezzemolo qb
  • Eventualmente qualche cucchiaio di salsa di pomodoro per diluire il preparato di briciole oppure qualche foglia di broccoli bollite con le quali preparare un pesto per una versione verde, sempre allo scopo di ammorbidire e allungare in modo saporito il sugo di briciole che così risulta meno asciutto

Preparazione

  1. Per i pici: unire le farine, l’acqua, l’olio e il sale in una ciotola sufficientemente capiente
  2. Impastare con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo
  3. Stendere il panetto con il mattarello sul piano di lavoro leggermente infarinato e tagliarlo a strisce
  4. Con le mani allungare le strisce poco alla volta facendole rotolare sul piano di lavoro. Tagliare le strisce a pezzi di 20 cm e, sempre con le mani, allungarle ulteriormente sino a ottenere una sorta di lungo e grosso spaghetto 
  5. Una volta pronti, tenere i pici da parte ben infarinati perché non si appiccichino 
  6. Per il sugo: in una padella soffriggere le briciole di pane con poco olio evo, aglio e peperoncino fino a quando saranno dorate
  7. Aggiungere qualche cucchiaio di salsa (o di pesto di foglia di broccolo) e mescolare bene. Spegnere il fuoco e lasciare da parte
  8. Cuocere per circa 3-5 minuti (a seconda dello spessore) i pici in acqua bollente salata e nella quale si saranno aggiunti un paio di cucchiai di olio
  9. Prelevare i pici con una pinza per spaghetti lasciando che si scolino per qualche secondo quindi passarli nella padella nella quale si trova il sugo appena preparato
  10. Stemperare il tutto con qualche cucchiaio di acqua di cottura
  11. Mescolare delicatamente e aggiungere una cucchiaiata di briciole tenute da parte e un giro di olio evo

 

Ti potrebbe interessare anche:

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *