3 idee di ricette svuota frigo e dispensa prima delle vacanze

Vacanze in vista? Attenzione: chi non ama sprecare il cibo, tra le tante cose da pianificare con qualche tempo di anticipo, consideri anche la gestione di quanto c'è nel frigo e/o nella dispensa.  Non si parla solo degli alimenti freschi che di solito si conservano nel frigo, come verdura o frutta, ma anche degli altri, come i formaggi, o di quelli a lunga scadenza di solito si conservano nella dispensa: dalla pasta ai cereali, dal riso alle farine, le verdure o i legumi in scatola. E volendo anche il cibo surgelato…

Il caldo estivo non giova agli alimenti se sono conservati in un armadio della cucina. Eventuali blackout possono rovinare ciò che è rimasto nel freezer o anche solo nel frigorifero. Se non si ha modo di portare qualcosa con sé per consumarlo durante i giorni di vacanza - e del resto non è agevole e comodo anche quando ci si sposta in una casa propria o presa in affitto - vale la pena cominciare con sufficiente anticipo a pensare alle ricette attraverso le quale dare fondo alle riserve di cibo per non ritrovarlo aggredito dai parassiti.   

Sono numerose le ricette svuota-frigo e dispensa capaci di offrire soluzioni gustose e sostenibili, trasformando avanzi (compresi pacchetti aperti di farina, cereali, pasta, ecc.) e prodotti prossimi alla scadenza in piatti deliziosi. 

Utilizzare gli ingredienti che si hanno già in casa, inoltre, non solo consentirà di ridurre al minimo i rifiuti alimentari, ma darà anche modo di divertirsi sperimentando creativamente nuove ricette e di partire sereni senza lasciare dietro di sé sprechi alimentari. Sprechi che oltretutto sono, come sappiamo, anche ambientali.

Ecco quindi qualche esempio di ricette svuota dispense dalle quali trarre ispirazione.

 

Polpette di ricotta e tonno

Polpette con ricotta e tonno avanzati - RiciblogCon la ricetta delle polpette di ricotta e tonno si ha modo di dare fondo in una volta sola - e nuova vita - a diversi ingredienti che spesso sono inutilizzati nel frigorifero e nella dispensa a pochi giorni dalla partenza. 

Tonno in scatola vicino alla scadenza, ricotta, uova, ma anche capperi, pane grattugiato, eventualmente olive, o altri ingredienti che in base ai propri gusti possano arricchire creativamente la preparazione, daranno luogo a una perfetta ricetta svuota frigo e, naturalmente, a un piatto delizioso e versatile.

Non solo: le polpette di ricotta e tonno offrono una soluzione perfetta e veloce per un pasto gustoso e nutriente nel quale possono essere consumate in abbinamento a del riso basmati e/o a un cucchiaio di ratatouille o di caponata. Oppure - per un pasto più veloce -  a una piccola insalata con pomodoro e avocado. Sono anche molto adatte come accompagnamento per un aperitivo o come antipasto. Senza contare che la preparazione è, come si vedrà, semplice e veloce e offre due opzioni: la cottura tramite frittura o in forno. 

Insomma, il piatto è servito, e lo è anche la testimonianza di come una pianificazione oculata in cucina prima di partire per le vacanze possa portare a risultati sorprendenti e sostenibili.

Ingredienti necessari

  • Il tonno avanzato sgocciolato dall'olio. Con circa 200 se ne preparano una ventina circa di dimensioni piccolo-medie)
  • La quantità di ricotta deve essere più o meno equivalente. Se è meno si può procedere comunque, prevarrà il sapore del tonno  
  • 1 o 2 cucchiai di pangrattato
  • 1 uov0
  • Capperi qb
  • Prezzemolo qb 
  • 2 cucchiai di semi sesamo 
  • Sale e pepe qb
  • Olio di semi di girasole (se si procede con una frittura)

Polpette di ricotta e tonno - RiciblogPreparazione

  1. In una ciotola montare le uova 
  2. Unire la ricotta amalgamando il tutto, quindi il parmigiano e in ultimo il tonno preventivamente spezzettato con una forchetta o anche frullato
  3. Aggiungere un cucchiaio di pangrattato o due in modo che il composto non risulti liquido, ma morbido e compatto
  4. Inserire i capperi sminuzzati al coltello e il prezzemolo tritato, sale (poco perché ci sono già i capperi) e pepe
  5. Aiutandosi con un cucchiaio prendere l'impasto e preparare le singole porzioni preparare delle palline con diametro di 3 cm circa
  6. Passare ogni polpetta nel pangrattato al quale va precedentemente aggiunto il sesamo
  7. Per la cottura in forno: sistemare le polpette sulla leccarda avendola ricoperta con un foglio di carta da forno. Preriscaldare sino a 180° quindi inserire e lasciare tra i 20 e i 30 minuti. Le polpette sono pronte quando hanno un colore dorato. Per la frittura: scaldare bene l’olio in una padella abbastanza ampia, intingere le polpette cercando di muoverle per cuocerle su tutta la superficie raccogliendole con un ramaiolo o con una pinza quando sono dorate. Vanno poi depositate su carta assorbente

 

Insalata di orzo perlato

insalata di orzo perlato - RiciblogQuanti pacchetti di pasta, riso e cereali si hanno di solito nella dispensa? Sicurante troppi! E dimenticarsene non è una buona idea: questi alimenti attraggono insetti e farfalle da farina. Si rischia di dover buttar via tutto al ritorno dalle vacanze… ecco perché è importante, con un certo anticipo sulla partenza, dedicare un po' di tempo alla pianificazione dei pasti: questo sforzo aiuta a prevenire sprechi di cibo, consumo di risorse ambientali e anche di denaro, il nostro. Suggeriamo l’insalata di orzo perlato perché è, un pò come succede con l’insalata di riso, la soluzione ideale per utilizzare in una volta sola diversi  ingredienti rimasti, sia nella dispensa sia nel frigorifero. 

Naturalmente la ricetta che proponiamo può essere preparata anche con farro o altri cereali in chicco avanzati o anche della quinoa (che non è un cereale): si prestano tutti, eventualmente anche miscelati, ad essere conditi in una insalata ricca di ingredienti scelti dal proprio frigo e salvati dallo spreco.

Ancor più facile della ricetta precedente, l’insalata di orzo perlato è un piatto duttile, per il quale qualsiasi ingrediente è adatto: dalle verdure ai formaggi, dai salumi fatti a cubetti ai legumi in scatola che siano prossimi alla scadenza o anche le uova sode. Grazie a questa duttilità può essere facilmente personalizzata e preparata nella versione vegetariana e anche in quella vegana, cioè priva di alimenti di origine animale, utilizzando i legumi o anche del tofu al posto della proteina animale. Con il condimento adeguato, il risultato è sempre garantito.

Ingredienti necessari

  • L’orzo perlato avanzato. Per due porzioni: circa 100 gr. Se la quantità di cui si dispone è minore, si incrementerà la parte di accompagnamento
  • Verdure già disponibili nel proprio frigo. Bene i pomodorini (4 o 5) o altri pomodori, una falda di peperone, un paio di zucchine, una manciata di fagiolini, un rimasuglio di avocado…
  • Formaggio tipo fontina o emmenthal
  • In alternativa, alici sottolio avanzate 
  • Oppure legumi in base a ciò che si ha nella dispensa
  • Oppure tofu naturale o aromatizzato 
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata
  • Timo 
  • Basilico fresco
  • Olio extravergine di oliva qb
  • Sale e pepe qb
  • Semi di girasole e di zucca

Preparazione

  1. Cucinare l’orzo nella giusta quantità di acqua (di solito deve essere assorbita) e poi lasciar raffreddare in una ciotola capiente nella quale si aggiungeranno gli altri ingredienti 
  2. Nel frattempo, lavare e mondare le verdure, quindi tagliarle a tocchetti in modo che possano essere fatte saltare (ad eccezione dei pomodorini che vanno aggiunti crudi) in padella con un cucchiaio di olio (bene olio evo, ma anche di semi di girasole o di riso) e uno spicchio di aglio
  3. Aggiungere sale e pepe, timo, il basilico
  4. Lasciar raffreddare e aggiungere i pomodorini tagliati a metà
  5. Mescolare il tutto in una terrina e condire con olio d’oliva, sale, pepe e il timo
  6. In ultimo, aggiungere un cucchiaio di semi di girasole e uno di semi di zucca, amalgamando un’ultima volta

 

Muffin salati

Muffin salati​​ - RiciblogQualche pomodorino, un pezzetto di formaggio, una fetta di mortadella, un avanzino di burro… no, non aspettiamo il giorno prima della partenza per decidere che non si può fare altro che buttare nel cestino dell'organico tutto ciò che è rimasto non consumato nel frigo. Se nella dispensa c'è un po’ di questo e un po’ di quello, tutto in minime quantità, quella dei muffin salati è tra le ricette svuota-frigo più adatte a farli fuori tutti in un colpo solo.

Questi tortini permettono di usare diverse farciture utilizzando tutti i piccoli avanzi che si hanno da parte. Il risultato sarà un certo numero di muffin dal gusto variegato. Due al formaggio, tre con le olive, uno con la mortadella e così via.  Saranno ottimi per la colazione del girono dopo, o anche a pranzo, insieme magari a una verdura cruda, ad esempio un avocado a fette spolverato di semi di sesamo.

La soluzione che proponiamo, tra l’altro, è praticabile due o tre giorni prima di partire. E permette di fare piazza pulita degli avanzini dimenticati e di lasciare il frigo libero per una bella pulizia integrale. Iniziativa assai consigliata che eviterà il proliferare di muffe e batteri e la conseguente e immediata necessità di provvedere a un’azione d’emergenza una volta rientrati. Come pulire il frigorifero? Non è necessario ricorrere a detersivi specifici, bastano acqua calda (non bollente) e aceto per ricreare un ambiente pulito e privo di contaminazioni.      

Ingredienti necessari

Per la base

  • 100 gr farina
  • 1 uovo
  • 25 gr olio extravergine d’oliva
  • 40 g latte
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 1/2 bustina lievito in polvere per torte salate
  • erbe aromatiche

Muffin fatti con avanziPer la farcitura dei muffin, ad esempio

  1. Parmigiano grattugiato
  2. Fontina, emmenthal, mozzarella… tutto fatto a cubetti
  3. Mortadella o altro salume fatto a cubetti o striscioline
  4. Olive: se sono grosse, vanno tritate grossolanamente

Preparazione

  1. Tagliare a cubetti gli ingredienti disponibili e metterli da parte
  2. In una ciotola lavorare l’uovo con una frusta
  3. Aggiungere l’olio, il latte, il parmigiano, il sale, la farina, e il lievito in polvere. Mescolare in modo da amalgamare tutto al meglio 
  4. Distribuire l’impasto all’interno dei pirottini per muffin
  5. Aggiungere gli ingredienti preparati in precedenza, sino ad esaurimento, creando muffin con diverse farciture
  6. Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 25 minuti circa. I muffin sono pronti quando sono dorati

 

Ti potrebbe interessare anche:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *