Non è raro ritrovarsi con cassette della frutta da smaltire dopo averne consumato il contenuto. Ad esempio per aver acquistato una discreta quantità di frutta e verdura al mercato o da un rivenditore all’ingrosso dove la merce viene spesso venduta ai privati usando la cassetta come unità di misura. Ma dove si buttano una volta dopo averle svuotate del loro contenuto? Naturalmente possono essere smaltite nei centri di raccolta ecologici che ogni comune ha predisposto sul suo territorio. E non sempre si trovano vicino a casa…
Le cassette della frutta, se sono di legno, possono essere riciclate e riutilizzandole con creatività per creare un nuovo oggetto decorativo o - ancora meglio - funzionale. Possono essere trasformate in scaffali, tavolini, fioriere e complementi d'arredo per la casa o il giardino. Una scelta che ha un valore aggiunto non secondario. Oltre a risolvere in modo creativo - e molto economico! - un problema di arredamento di uno spazio e di organizzazione degli spazi, riciclare le cassette della frutta è prova di consapevolezza e responsabilità nei confronti dell’ambiente.
Come riutilizzare quindi le cassette della frutta? È quello che vediamo di seguito con tre esempi: come realizzare un presepe, o una libreria o, ancora, una fioriera recuperando cassette della frutta.
Presepe con cassette di legno della frutta
Il Natale si avvicina e chi non ha mai preparato un presepe - e desideri farlo - può cimentarsi in un progetto creativo a tutto campo: realizzare un presepe con cassette di legno della frutta.
Impegnarsi in quest’attività non solo darà modo di smaltire tutte le cassette che altrimenti sarebbero destinate alla spazzatura, anche se differenziata, ma fornirà un modo creativo per trasformare materiali di scarto in una rappresentazione della natività a propria misura, originale e irripetibile.
Realizzare il presepe con cassette di legno della frutta, darà modo di rimettere in circolo le cassette e molto altro materiale come sughero, corteccia, segatura, e stoffa. Aggiungi poi elementi come pastori, animali e luci sarà sufficiente per completare la scena. Il presepe che ne risulterà sarà unico per originalità e a basso impatto ecologico. In questo modo il natale sarà anche l’occasione per celebrare il valore del riciclo.
Strumenti necessari
- Una cassette di legno della frutta e verdura per un presepe essenziale; più cassette per un presepe più grande e strutturato
- Colla a caldo
- Forbici/taglierino
- Colori a tempera o acrilici
- Muschio naturale o anche sintetico
- Statuine del presepe: Gesù, Maria, Giuseppe per una versione semplice realizzata con una cassetta (dimensioni adatte alla scala della cassetta)
Per un presepe più strutturato, procurarsi anche:
- Sassolini
- Farina scaduta
- Stoffa
- Polistirene o cartone
- Varie figure del presepe di dimensioni adatte alla scala delle cassette.
- Accessori vari: piccole pigne, rametti, sughero, fieno/paglia, luci a LED, piccoli oggetti che ricreano l'atmosfera (es. miniature di frutta e verdura per un banchetto)
Preparazione
- Preparare la cassetta di legno pulendola con una spugna umida e poi lasciandola asciugare completamente
- Volendo utilizzare una sola cassetta, la si posiziona su uno dei due lati lunghi per avere uno sviluppo di appoggio sufficiente.
- Con il polistirene o il cartone, creare lo sfondo. Ad esempio un panorama di montagne, e lo sfondo del cielo. Colorare e fissare il tutto con la colla a caldo sulla base della cassetta (essendo quest’ultima appoggiata su un lato la base rettangolare delle cassetta risulterà essere lo sfondo)
- Dipingere il resto della cassetta con i colori acrilici o con le tempere per creare il contesto
- Una volta che la pittura è asciutta, applicare colla vinilica prima di cospargere il materiale scelto: sabbia o sassolini, muschio, la farina se si desidera simulare la neve e/o altro ancora via dicendo a seconda dell’ambiente che si desidera raffigurare
- Volendo creare un presepe più strutturato e ampio, è possibile utilizzare più cassette affiancate, due o tre, per creare una base sulla quale impilarne di ulteriori (una o due) e creare un'ambientazione su più livelli (es. un piano per la natività, un altro per il villaggio) o affiancarle.
- Per ogni cassetta ripetere quanto già indicato inventando ogni volta un’ambientazione diversa in base alle statuine che si hanno a disposizione.
- Collocare eventualmente delle luci a Led
- Inserire le statuine disponibili
Libreria con cassette della frutta
Con le cassette della frutta rimaste vuote, che magari avete impilato sul balcone aspettando che vi venga una buona idea per farne qualcosa di carino e utile - oltre che per evitare un giro dal centro di raccolta del vostro comune - si possono fare elementi decorativi, ma anche complementi di arredamento e anche qualcosa di più. Come, ad esempio una libreria.
Certo, è un’operazione senz’altro meno semplice che mettere insieme un presepe, ma per chi sia appassionato di bricolage non ci sono problemi. Costruirsi una libreria con cassette dalla frutta dà inoltre modo di pensare a un progetto a propria misura.
La libreria che realizzerete sarà non solo funzionale e unica ma anche commisurata allo spazio che avete a disposizione e sarà personalizzata sulle vostre specifiche esigenze. Il suo look sarà esattamente come lo vorrete: colorato con tinte neutre o colori vivaci, oppure nature lasciando che le venature del legno la caratterizzino.
Ed avrà un costo bassissimo: quello che avrete affrontato per acquistare il materiale necessario alla sua realizzazione.
Inutile dire che dopo averla realizzata la soddisfazione sarà doppia: non solo avrete risolto un problema che riguarda l’ambiente in cui vivete o lavorate, ma avrete nello stesso tempo messo pienamente in pratica alcuni valori che sono sempre più importanti: il rispetto e l'attenzione per l’ambiente.
Strumenti necessari
- Cassette di legno della frutta in quantità sufficiente per l'altezza e la larghezza desiderate
- Carta vetrata: per levigare le superfici ed eliminare eventuali schegge
- Pittura o vernice (opzionale)
- Colla per legno
- Viti e cacciavite/trapano in alternativa alla colla o come rinforzo
- Staffette o ganci (opzionale)
Preparazione
- Preparare le cassette di legno pulendola con una spugna umida e poi lasciandola asciugare completamente
- Carteggiare le superfici delle cassette. Eliminare la polvere creata
- Si può procedere dipingendo o verniciando le cassette come si desidera
- Lasciar asciugare bene
- Disporre le cassette in base ai propri gusti e allo spazio di cui si dispone: le cassette possono essere impilate verticalmente, orizzontalmente, in modo simmetrico o asimmetrico, a seconda dello spazio e del design desiderato
- Fissare le cassette applicando la colla nei punti nei quali si toccano.
- Premere e lasciare asciugare per un tempo sufficiente
- Fissare le cassette tra loro con delle viti per dare maggiore stabilità
- Posiziona la libreria nella posizione finale.
- Per garantire la massima sicurezza, specialmente se la libreria è alta o in una zona di passaggio, fissala al muro utilizzando delle staffette o dei ganci adeguati
Fioriere con cassette della frutta
Non è sempre comodo recarsi all’isola ambientale del proprio comune per conferire il materiale che non può essere smaltito nei classici cassonetti che oggi sono ovunque disponibili (quello per il residuo secco, per l’umido, la carta, la plastica e il vetro). Spesso questi luoghi sono in zone periferiche, scomode da raggiungere se non si dispone di un’auto.
Per questo, dopo l'acquisto delle cassette di frutta, ci si trova spesso davanti al problema di gestire le cassette inutilizzate, ingombranti e complesse da smaltire tra i rifiuti domestici. Farne una o più fioriera è un’idea che proponiamo come soluzione creativa e sostenibile al problema.
Con un minimo di creatività e di abilità manuale è possibile trasformare le cassette della frutta in elementi decorativi per il proprio balcone o giardino, volendo anche per un ambiente interno. O anche per farne un regalo personalizzato a chi disponga di uno spazio verde.
Anche in questo caso il raggio d’azione creativo è vastissimo. La fioriera può essere singola, oppure si possono impilare più cassette fissandole tra loro creando una struttura con uno sviluppo verticale e comunque più complessa, soluzione particolarmente adatta se si hanno piante ricadenti.
C’è solo l’imbarazzo della scelta.