Basta un po’ di creatività e anche i tappi di birra si possono salvare dalla spazzatura. Lo sa bene Luigi Masecchia,
pubblicitario napoletano, che del riciclo dei tappi di birra ha fatto una vera e propria arte. Masecchia ha già realizzato più di 40 opere dopo aver raccolto tra amici, parenti e locali del territorio circa un milione e mezzo di tappi. Ma, senza arrivare a questi numeri, difficilmente raggiungibili, anche a casa è possibile dar vita a piccoli capolavori. Tramite questa pratica innovativa, i tappi di birra si trasformeranno in oggetti di design, originali e personalizzabili, decorazioni o bijoux artigianali. Senza contare che, così facendo si fa bene all’ambiente, si riducono i rifiuti, seppure differenziati, e si riutilizzano quelli che normalmente consideriamo scarti da buttare in pattumiera. Se vi state chiedendo cosa fare con i tappi di birra, ecco tre idee creative da realizzare: un quadro, un tavolo e degli orecchini. Scoprirete il valore di questi oggetti spesso considerati inutili ma che, al contrario, nascondono un grande potenziale. Bastano pochi strumenti, un po’ di gusto e un po' di creatività.
pubblicitario napoletano, che del riciclo dei tappi di birra ha fatto una vera e propria arte. Masecchia ha già realizzato più di 40 opere dopo aver raccolto tra amici, parenti e locali del territorio circa un milione e mezzo di tappi. Ma, senza arrivare a questi numeri, difficilmente raggiungibili, anche a casa è possibile dar vita a piccoli capolavori. Tramite questa pratica innovativa, i tappi di birra si trasformeranno in oggetti di design, originali e personalizzabili, decorazioni o bijoux artigianali. Senza contare che, così facendo si fa bene all’ambiente, si riducono i rifiuti, seppure differenziati, e si riutilizzano quelli che normalmente consideriamo scarti da buttare in pattumiera. Se vi state chiedendo cosa fare con i tappi di birra, ecco tre idee creative da realizzare: un quadro, un tavolo e degli orecchini. Scoprirete il valore di questi oggetti spesso considerati inutili ma che, al contrario, nascondono un grande potenziale. Bastano pochi strumenti, un po’ di gusto e un po' di creatività.
Quadri con tappi di birra
Riprodurre fedelmente la Monna Lisa di Leonardo, come ha fatto il succitato Luigi Masecchia, non è cosa che si può improvvisare. Tuttavia, senza pretendere tanto, si possono realizzare quadri con tappi di birra belli e sostenibili. Sfruttando la varietà di colori e di finiture, si creano mosaici più o meno complessi, ricchi di dettagli, cromatismi unici e texture vivaci. Una volta acquisita una certa manualità, potrete sovrapporre questi piccoli oggetti metallici per aggiungere profondità e tridimensionalità alle vostre creazioni. E’ anche questo un modo per celebrare l’arte del riuso con piccole (o grandi) opere dal forte impatto visivo. Dunque, vediamo come fare un quadro con tappi di birra. Con le festività che si avvicinano, perché non realizzare un quadretto raffigurante un grazioso albero di Natale che arricchirà gli addobbi di casa? E’ un progetto di facile esecuzione, ma sicuro effetto.
Strumenti necessari
- Una novantina di tappi metallici di birra (il numero dipende dalla grandezza dell’alberello)
- 1 base di legno o di cartone o di sughero di dimensioni atte a contenere l’alberello
- 1 cartoncino dorato
- Colla a caldo
- Vernice protettiva
- 1 pennello
- 1 vecchia cornice
Preparazione
- Lavate e asciugate i tappi di birra
- Prendete la base di cartone e, partendo da basso, disponete sul cartone i tappi a formare il disegno stilizzato di un pino. Partite posizionando una prima fila da 10 tappi a una distanza di 10/12 cm dal bordo più stretto del cartone
- Proseguite con gli altri tappi sino a formare la sagoma del pino
- Una volta che la forma è stata creata, e ne siete soddisfatti, incollate i tappi sulla base di cartone utilizzando una colla a caldo
- Prendete 8 tappi, formate il tronco dell’albero e incollateli alla base
- Lasciate asciugare la colla e spennellate i tappi con una vernice protettiva
- Mentre la colla secca, prendete il cartoncino dorato e ricavate una stella
- Incollate la stella sulla punta dell’albero e incorniciate
Orecchini con tappi di birra
Basta poco per ridurre i rifiuti e anche due tappi di birra in meno nel bidone della differenziata possono contribuire alla salute del Pianeta. Con due tappi di birra di possono realizzare, ad esempio, degli originali orecchini. Un modo per dare nuova vita a questi materiali di scarto. Realizzare un paio di orecchini con tappi di birra è un’operazione facile e ideale per gli amanti del fai-da-te, anche se alle prime armi. Senza dire della sostenibilità dell’oggetto e della possibilità di misurarsi con la propria fantasia e la propria creatività. Con il risultato che, grazie al riciclo dei tappi di birra, potrete indossare bijoux che coniugano praticità, stile e unicità e che rappresentano un simbolo di consapevolezza ambientale.
Strumenti necessari
- 2 tappi di birra
- 2 ganci per orecchini (le cosiddette monachelle)
- Vernice per metalli coprente nel colore o nei colori che preferite
- 1 pennello
- 1 spray fissante
- Trapano con punta piccola
Preparazione
- Scegliete due tappi di birra il più possibile integri, cioè senza graffi e ammaccature
- Lavate e asciugate i tappi
- Con un trapano a punta finissima, praticate un foro su ogni tappo (in alternativa potete bucare il metallo servendovi di un martello e di un chiodo)
- Dipingete da ambo le parti i tappi con la vernice (uno o più colori a seconda dei vostri gusti) e lasciate asciugare
- Una volta che la vernice è secca, spruzzate uno spray fissante e lasciate asciugare
- Inserite le monachelle nei fori e i vostri orecchini sono pronti per essere indossati
- Se volete orecchini ancora più originali, potete impreziosirli con piccoli disegni o altre decorazioni. Largo alla fantasia
Tavoli con tappi di birra
Avete un vecchio tavolino con il piano rovinato? O in alternativa volete creare una tavolino nuovo riutilizzando delle vecchie gambe? Allora, provate a vedere come sono belli e originali i tavoli con tappi di birra. Anche questo è un modo per ridurre i rifiuti e creare mobili dal design accattivante dove si incontrano artigianalità, personalizzazione e sostenibilità ambientale. Un aspetto, quest’ultimo, da tenere sempre bene a mente. Grazie al riciclo creativo dei tappi di birra si possono ottenere superfici esteticamente belle e gradevoli capaci di conferire alla casa un tocco di originalità in più. Si possono creare disegni o forme stilizzate, sbizzarrendosi con la fantasia. Per realizzare questi tavolini è necessario disporre di un consistente numero di tappi. Ovviamente, dipende sempre dalla dimensione del piano che si vuole rivestire. E ora avanti con il riciclo dei tappi di birra.Strumenti necessari
- Tappi di birra in quantità sufficiente a ricoprire il vostro piano (e se in frigorifero avete della birra avanzata, recuperate anche il suo tappo)
- Colla bianca per rivestimenti
- Un vecchio tavolino o un piano di legno sul quale montare successivamente le gambe
- Resina liquida trasparente
- Nastro adesivo di 3 o 4 cm di altezza
- Fogli di alluminio
Preparazione
- Lavate e asciugate i tappi di birra
- Disponete i tappi sul piano di legno (casualmente o secondo un disegno) incollandoli uno per uno al piano
- Prendete il nastro adesivo e tagliatelo a strisce (le strisce andranno poi applicate sul bordo del tavolo)
- Tagliate a strisce il foglio (o i fogli) di alluminio. La loro altezza dovrà essere tre/quattro volte l’altezza del nastro adesivo
- Applicate la striscia di alluminio sul nastro lasciando liberi un paio di cm sulla parte adesiva libera
- Applicate le strisce sul bordo del tavolo in modo da creare una barriera intorno al piano. Questa operazione servirà a contenere la resina liquida impedendole di colare sul bordo
- Versate la resina liquida sui tappi in modo che penetri in tutti gli interstizi e fino a quando il tappi non saranno totalmente ricoperti (non preoccupatevi di livellare perché la resina è autolivellante)
- Fate asciugare la resina per il tempo necessario (normalmente ci vogliono 24/48 ore) coprendola in modo che non vi si depositi polvere o altro
- Quando la resina sarà perfettamente asciutta, eliminate l’alluminio, il nastro adesivo ed altri eventuali residui
- Il vostro tavolo artistico è pronto per essere utilizzato