Spreco alimentare, come ridurlo del 75% entro il 2050

Spreco alimentare, degrado del suolo e cambiamento climatico sono in stretta relazione tra loro. E, casomai ce ne fosse bisogno, un’ulteriore conferma arriva dallo studio "Bending the curve of land degradation to achieve global environmental goals" pubblicato di recente dalla rivista Nature. Ripensare radicalmente i sistemi di produzione alimentare - Riciblog L’analisi ha impegnato un team di 21 scienziati, con capofila la saudita King Abdullah University of Science and Technology (KAUST). L’articolo individua le criticità dell’attuale sistema alimentare ma, al tempo stesso, suggerisce quali dovrebbero essere i comportamenti da adottare per prevenire il degrado del suolo a livello globale prima che sia troppo tardi. Secondo i ricercatori, il sistema di produzione alimentare deve essere rivisto radicalmente e, per farlo, è necessario che vengano raggiunti accordi intergovernativi per far fronte al problema. In tal senso, nell’Unione europea, non mancano progetti e misure a contrasto degli sprechi ma ancora non bastano.

Come fermare lo spreco alimentare

Secondo lo studio, per imprimere una svolta al fenomeno dello spreco alimentare, è necessario che i territori siano gestiti secondo canoni di sostenibilità, soprattutto in vista dell’aumento della richiesta di cibo. Si prevede infatti che la domanda crescerà del 56% nel giro dei prossimi 30 anni. Attualmente, sottolinea ancora l’indagine, i processi di produzione alimentare occupano il 34% delle terre libere dai ghiacci. Essi sono responsabili del 21% delle emissioni dei di gas serra a livello mondiale, oltre che del consumo del 70% dell’acqua dolce e causa dell’80% della deforestazione.

Le misure suggerite per arginare lo spreco di cibo

Nel mondo, il 33% del cibo viene sprecato. Più in particolare, il 14% degli alimenti si perde dopo il raccolto agricolo. Le vendite al dettaglio, la ristorazione e le famiglie sono invece responsabili del 19% dello spreco. Che fare? Lo studio suggerisce, tra l’altro, di:
  • Sostituire il 70% del consumo di carne rossa prodotta con sistemi non sostenibili con pesci e molluschi, anche d’allevamento, prodotti attraverso le buone pratiche della sostenibilità. Così facendo, si potrebbero risparmiare 17,1 milioni di kmq di suolo ora utilizzato per i pascoli e per i foraggi necessari all’alimentazione del bestiame,
Sostituire il 70% del consumo di carne rossa con pesci e molluschi - Riciblog
  • sostituire il 10% del consumo globale di verdure con prodotti derivati da alghe prodotte secondo criteri sostenibili per avere 400mila kmq in più di terreni coltivabili,
  • varare politiche contro il deterioramento del suolo,
  • rivedere gli standard di vendita al dettaglio, accettando anche quei prodotti buoni ma brutti da vedere e che attualmente sono rifiutati
  • promuovere la donazione degli alimenti,
  • promuovere campagne di sensibilizzazione ed educative con l’obiettivo di ridurre gli sprechi tra le mura domestiche e che, solo in Italia, costano alla famiglie 290 euro ogni anno.
Grazie a queste pratiche, da qui al 2050 si avrebbe una riduzione del 75% dello spreco alimentare con il conseguente recupero di circa 13,4 milioni di kmq di suolo, cioè poco meno dell’area occupata dall’Antartide.

Come salvare i terreni degradati

Bisogna salvare i terreni degradati - RiciblogSecondo gli scienziati, entro il 2050 vanno ripristinati 3 milioni di kmq di terreni coltivabili e 10 milioni di kmq di terreni non coltivabili che, insieme, rappresentano il 50% dei terreni degradati. E per farlo, è necessario il coinvolgimento delle comunità locali che vivono e gestiscono il territorio, ma non solo. I ricercatori sollecitano lo spostamento degli aiuti dalle aziende agricole industriali ai piccoli produttori e auspicano che il 90% dei terreni agricoli del mondo siano distribuiti su appezzamenti di suolo inferiori a circa 2 ettari. Tra le altre raccomandazioni, l’etichettatura ambientale dei prodotti al fine di aiutare le scelte dei consumatori e monitoraggi e rendicontazioni più efficaci finalizzati a un miglior tracciamento delle emissioni.

I soggetti coinvolti nella lotta allo spreco alimentare

Per raggiungere gli obiettivi elencati e favorire i cambiamenti verso la sostenibilità, lo studio auspica accordi intergovernativi e una azione coordinata a livello internazionale, come anche indicato nella guida della Fao "Get involved!. In particolare, è fondamentale il coinvolgimento delle tre convenzioni dell’Onu. Cioè: la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, la Convenzione sulla diversità biologica e la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Contro gli sprechi servono accordi internazionali intergovernativi - Riciblog

Il commento degli scienziati

Come si legge nell’articolo di Nature,“la terra ospita biodiversità, gestisce il ciclo dell'acqua, immagazzina carbonio e regola il clima. Fornisce cibo, sostiene la vita e custodisce profonde radici di antenati e conoscenza. Oggi, oltre un terzo del territorio terrestre è utilizzato per coltivare cibo, sfamando una popolazione globale di oltre 8 miliardi di persone. Tuttavia, le moderne pratiche agricole, la deforestazione e lo sfruttamento eccessivo stanno degradando il suolo, inquinando l'acqua e distruggendo ecosistemi vitali", ha detto la coautrice dello studio Elisabeth Huber-Sannwald, professoressa dell’Instituto Potosino de Investigación Científica y Tecnológica, San Luis Potosí, Messico. "La sola produzione alimentare è responsabile di quasi il 20% delle emissioni globali di gas serra - ha continuato Huber-Sannwald -. Bisogna agire. Per garantire un futuro prospero e proteggere il territorio, dobbiamo reinventare il modo di coltivare, di vivere e di relazionarci con la natura e con gli altri. Serve una gestione responsabile del territorio. Bisogna prendersi cura della terra come di un alleato vivente e non come di una risorsa da sfruttare”, Fernando T. Maestre, autore principale della KAUST, ha proseguito:“lo studio offre una chiara tabella di marcia per evitare la crisi. Trasformando i sistemi alimentari, ripristinando i terreni degradati, sfruttando la pesca sostenibile e promuovendo la cooperazione tra nazioni e settori, si può 'piegare la curva' e invertire il degrado del suolo, promuovendo al contempo gli obiettivi della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione e di altri accordi globali”.

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *