3 idee di lavoretti creativi con conchiglie di scarto

Lavoretti creativi con conchiglie di scarto - RiciblogLavoretti con conchiglie di scarto: ci avete mai pensato? In questa stagione procurarsi la materia prima non è certo un problema. In estate la ‘voglia di mare’ vuol dire anche cucinare e gustare succulente spaghettate con le vongole veraci e prelibate ricette a base di molluschi. Come, ad esempio, cozze e cannolicchi, anche detti cappelunghe. Per non parlare delle deliziose capesante gratinate al forno, vere delizie per il palato. Però, poi, restano i ‘gusci’ che facilmente finiscono nel secchio della spazzatura. Al contrario, proviamo a tenere da parte le conchiglie e, quando se ne ha un discreto numero, trasformiamole in originali oggetti di arredo o in bijoux unici dal sapore etnico. Fare dei lavoretti con conchiglie di scarto significa non sprecare, ridurre i rifiuti oltre che, non meno importante, rispettare la natura e l’ambiente. Ecco come si fa. Ma prima di procedere tenete presente che, prima del loro utilizzo, le conchiglie vanno tenute in ammollo in acqua e candeggina per qualche ora e poi lavate in acqua corrente e asciugate. In questo modo si eliminano eventuali residui di sporco e i cattivi odori.

Animaletti con conchiglie di scarto

Come detto, dopo aver mangiato un buon piatto di pasta con le vongole veraci o un’impepata di cozze o delle capesante, restano le conchiglie che ospitavano i molluschi. Invece di buttarle nei rifiuti, impariamo a trasformarle con semplici lavoretti in simpatici animaletti fatti di conchiglie. La varietà di forme, dimensioni e colori sembrano fatti apposta per fare largo alla creatività. Inoltre, potete realizzare gli animaletti insieme ai bambini che così si divertiranno un mondo. Si possono ottenere piccole creature marine, terrestri o volanti come, ad esempio, le farfalle. Quindi, avanti con la fantasia. Se volete rendere gli animaletti fatti con le conchiglie di scarto ancora più vivaci, tingeteli con colori vegetali ottenuti dalla frutta o dalla verdura o con dei normali colori a tempera. Si può cominciare con forme facili e, una volta acquisita più manualità, realizzare animaletti più complessi utili a decorare la casa. Ecco come fare una tartarughina con le conchiglie più grandi.

Strumenti necessariAnimaletti con conchiglie di scarto​ - Riciblog

  • 1 conchiglia grande
  • 1 cartone marrone (va bene quello classico ondulato)
  • forbici
  • matita
  • 2 occhietti adesivi
  • colla a caldo

Preparazione

  1. Lavate bene e asciugate la conchiglia
  2. Aiutandovi con una coppetta, un bicchiere o un bicchierino, in base alla dimensione che vi serve, disegnate con la matita sul cartone un primo cerchio appena un po’ più grande della conchiglia, 1 cerchio più piccolo che sarà la testa della tartaruga, e 4 cerchi ancora più piccoli che formeranno le zampe
  3. Ritagliate i cerchi
  4. Sul cerchio più grande, incollate la ‘testa’ e, ai lati, le 4 zampette
  5. Incollate gli occhietti adesivi sulla testa
  6. Prendete la conchiglia e con la colla a caldo fissatela sulla sagoma di cartone, posizionando la parte più larga della conchiglia in direzione della testa
  7. Lasciate asciugare la colla e la vostra tartarughina è pronta

Cornici con conchiglie di capesante

A chi non piacciono le capesante, soprattutto se gratinate al forno o utilizzate per altre succulente ricette? Dopo averle gustate restano i loro bei conchiglioni. Ed è un vero peccato che finiscano nei rifiuti. Al contrario, questi materiali, ritenuti a torto di scarto, possono essere recuperati a nuova vita. Possono cioè essere trasformati in oggetti d’arredo artigianali che daranno un tocco marino alla vostra casa. Così facendo, si contribuisce alla riduzione dei rifiuti e, di conseguenza, dell’inquinamento. Tra i lavoretti con conchiglie di scarto delle capesante, uno dei più facili consiste nella realizzazione di cornici portafoto, magari proprio quelle delle vacanze, oppure cornici per uno specchio. La quantità di conchiglie necessarie dipende dalla dimensione della cornice. Se se ne hanno poche si può arricchire la cornice con altre conchiglie di scarto come quelle delle vongole e delle cozze. In alternativa, se le conchiglie delle capesante sono poche, potete decorare un solo angolo della cornice o due. Per costruire il tutto basta una vecchia cornice di legno. Se non la avete, realizzatela servendovi di un cartone spesso. Cornici con conchiglie di capesante - Riciblog

Strumenti necessari

  • 1 cornice di legno o di cartone
  • 2 conchiglie di capesante
  • qualche conchiglia di vongole
  • colla a caldo
  • 2 linguetta ricavate dalle lattine di alluminio

Preparazione

  1. Risciacquate bene sotto l’acqua corrente le conchiglie da utilizzare e asciugatele
  2. Posizionate la cornice su un piano
  3. Con la colla a caldo, incollate le conchiglie di scarto sulla cornice, posizionandole come più vi piace e lasciate asciugare
  4. Una volta pronta, fissate sul retro due linguette di alluminio, necessarie per appendere la cornice al muro
  5. Se volete rendere la cornice più vivace e allegra, dopo il punto 2., dipingetela. Azzurro mare, verde o del colore che preferite

Collane con conchiglie di scarto delle vongole

Lo sapevate che le collane con le conchiglie di mare rappresentano una delle tendenze più in voga dell’estate 2025? Allora, invece di spendere dei soldi, una buona idea è utilizzare le conchiglie di scarto delle vongole rimaste dopo una buona spaghettata. In questo modo si dà valore a ciò che è considerato scarto e, al tempo stesso, si crea un monile unico e originale, secondo i propri gusti e la propria fantasia. Potrete creare collane girocollo oppure lunghe o, ancora, doppie con le sole conchiglie o, se preferite, intervallate da perline. Insomma, largo alla creatività per ottenere con poche risorse bellissimi bijoux all’insegna della sostenibilità. Questo è anche uno dei lavoretti con conchiglie per i bambini che potranno così realizzare la loro collanina divertendosi. Il tutto, a costo zero.

Strumenti necessari

  • 1 pezzo di spago della lunghezza che desiderate Collane con conchiglie di vongole - Riciblog
  • conchiglie di scarto delle vongole
  • 1 matita o 1 pennarello
  • mini trapano con punta sottile
  • 1 spugnetta o 1 panno morbido
  • 1 chiusura per collane

Preparazione

  1. Lavate le conchiglie di vongole sotto l’acqua corrente e asciugatele
  2. Con una matita o con un pennarello segnate un punto nella parte concava delle conchiglie per definire la posizione del buco
  3. Una per volta, appoggiate le conchiglie sulla spugnetta con la parte concava rivolta verso di voi
  4. Prendete il mini trapano e, delicatamente, per evitare che la conchiglia si rompa, praticate il foro. Questa è l'operazione più delicata
  5. Una volta che tutte le conchiglie saranno bucate, prendete lo spago e cominciate a infilare
  6.  Infilata la conchiglia e fate un doppio nodino in modo che resti ferma sullo spago
  7. Procedete infilando le conchiglie rimanenti, facendo un doppio nodino per ognuna e mantenendole a una distanza regolare l'una dall'altra
  8. Quando avrete infilato tutte le conchiglie, fissate la chiusura per collane alle estremità dello spago e il vostro originale bijoux è pronto per essere indossato

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *