Archivio di Legge del riciclo

L’Europa scommette sulla ristorazione responsabile

Spreco alimentare, l’Europa scommette sulla ristorazione responsabile

Per incoraggiare gli operatori del settore nell’ assumere un comportamento responsabile, circa lo spreco del cibo, la Commissione Europea ha lanciato una call all’interno del Single Market Programme (SMS) – Food Strand con un budget da oltre due milioni di euro: ‘Grants for stakeholders to improve measurement of food waste and help implement food waste […]
Legge del Riciclo | Europa

“From farm to fork”, la strategia Ue per contrastare lo spreco alimentare

Sotto la guida finlandese, l’Unione Europea intende mettere a fuoco strategie sempre più incisive per combattere lo spreco di cibo. Il tema è stato affrontato durante una conferenza – aperta a tutti gli state holder coinvolti nelle attività di prevenzione del fenomeno – dedicata al tema durante il settimo “Eu platform on food loss and […]

Una nuova metodologia Ue misura gli sprechi

Dal 6 maggio la Ue ha adottato una nuova  metodologia che permetterà di misurare più efficacemente l’entità del fenomeno nei Paesi membri. Prima del lancio della metodologia si è svolta una consultazione pubblica che ha coinvolto dal 3 marzo al 4 aprile scorsi cittadini e stakeholder. La Ue stima che nell’Eurozona, ogni anno, viene sprecato […]

Quanto cibo sprechiamo? L’Unione europea vuole capirci di più

Quanto cibo gettiamo ogni giorno nei supermercati, i ristoranti, nelle mense aziendali e non, nelle nostre case? Nell’Unione Europea la quantità è stimata in  circa 100 tonnellate all’anno, il 20% del cibo prodotto nei suoi confini. Ma per aiutare gli stati membri a quantificare la quantità del fenomeno in modo preciso, a ogni livello della […]
5 febbraio: Giornata nazionale dello spreco alimentare - Riciblog

Il 5 febbraio, Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

Dal 2014, in Italia, il 5 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata di prevenzione dello spreco alimentare. E’ un’iniziativa ideata e istituita dal Ministero dell’ambiente in collaborazione con la campagna Spreco Zero e Università di Bologna – Distal.   [btx_image image_id=”2378″ link=”/” position=”center”]La 5a Giornata della prevenzione contro lo spreco alimentare[/btx_image]Un appuntamento che […]
Legge del Riciclo | Europa

Cosa fa l’Unione Europea per combattere lo spreco alimentare

[btx_image image_id=”1724″ link=”/” position=”overlapleft”][/btx_image]Si stima che nei 27 Paesi che fanno parte dell’Unione circa il 20% del cibo prodotto vada perso o venga sprecato. Nello stesso tempo – il pensiero è inevitabile quando si parla di eccedenze alimentari – arriva a 55 milioni circa il numero di persone che vivono con il basilare problema dell’alimentazione […]
Gli scienziati raccontano lo spreco alimentare - Riciblog

Milano, Tari ridotta per le utenze non domestiche che donano cibo

Da quest’anno, le attività commerciali, industriali e professionali di Milano che producono e distribuiscono beni alimentari, e che decidono di donare le eventuali eccedenze alle persone bisognose, potranno ottenere una riduzione sino al 20% sulla parte variabile della Tari, la tassa sui rifiuti. Il capoluogo lombardo diventa così la prima tra le grandi città italiane […]
La legge del riciclo italiana: un modello per l'Europa - Riciblog

Legge anti-spreco italiana, un modello per l’Europa

A poco più di un anno dall’entrata in vigore (era il 14 settembre 2016), già sono quantificabili i primi effetti della legge 166/2016, che ha l’obiettivo di ridurre gli sprechi agro-alimentari e non solo. Nel corso dell’ultimo anno, ad esempio, le eccedenze donate dalla grande distribuzione hanno registrato un incremento del 20%. Non poco, se […]
Legge del Riciclo | Europa

Contromisure allo spreco in Europa

Il 28 ottobre di sette anni fa si celebrava la prima Giornata europea contro lo spreco alimentare. Cosa è successo nel frattempo nelle aule del Parlamento europeo? Non molto. O forse è meglio dire non abbastanza. La valutazione viene da una relazione con la quale la Corte dei Conti europea ha cercato di capire se […]