3 idee creative per utilizzare le linguette delle lattine

Il riuso o riciclo creativo - oggi si parla di upcycling o, nell'ambito alimentare, di upcycled food - è un modo semplice per dare valore a oggetti o componenti di questi una volta terminato il loro utilizzo o ciclo di vita. E' un argomento che abbiamo trattato in più occasioni. Questa volta torniamo sul tema con indicazioni che riguardano le linguette di lattine o di scatolette in alluminio e come riutilizzarle. Parliamo di parti che di solito vengono buttate via e quindi gestite come rifiuti anche se, per fortuna, nella filiera della differenziazione.

Chi utilizza spesso cibi in scatola, come ad esempio legumi o tonno ma non solo, si ritrova a gettare nella spazzatura (apposito contenitore per l’alluminio, naturalmente) una gran quantità di linguette di metallo insieme ai contenitori stessi. Lo stesso vale per chi consuma bevande in lattina o chi, in presenza di un animale domestico - cane o gatto che sia - si rifornisce del classico cibo confezionato in lattine di alluminio.

Non si considera però, che in realtà le linguette delle lattine hanno un potenziale notevole. E che possono essere trasformate in un altro oggetto o manufatto. Grazie a una buona dose di creatività, di fantasia, e anche di manualità - sempre necessaria quando si tratta di bricolage - queste parti residue possono essere assemblate in piccoli capolavori o veri e propri unicum. Oggetti che possono abbellire la casa, l’abbigliamento, possono essere personalizzati ed essere donati in occasione speciali e altro ancora. 

Vediamo quindi cosa fare con le linguette delle lattine.

 

Borsa con le linguette di lattine

Avete messo da parte un bel numero di linguette di lattina pensando di cimentarvi in un’operazione di bricolage a sfondo ambientale? Avete fatto bene! Questi piccoli componenti vengono di solito scartati tra i rifiuti. In realtà sono un materia prima preziosa. Materia prima con la quale realizzare bellissimi accessori per voi, i vostri cari, gli amici…  Non solo belli, ma anche utili come lo può essere una borsa. Una semplice pochette, una borsa con manici o a tracolla, in base ai gusti e al tempo che si ha a disposizione, all’abilità manuale e al numero di linguette che si sono messe da parte, magari anche avendo chiesto a parenti e amici di tenerle da parte.

In questo caso, tra l’altro, la creatività può esprimersi liberamente utilizzando linguette di colori diversi o sperimentando modelli di intreccio inediti e creati per l’occasione, prova dopo prova. Non è difficile, anche se è richiesta una buona dose di precisione e concentrazione, e ci sono diverse tecniche per assemblare le linguette di lattine. Veloce e facile - perché prevede la conoscenza di pochi ‘punti’ - è il sistema che utilizza l’uncinetto per "cucire" insieme le piccole parti creando una sorta di tessuto metallico. L’ideale, in generale prima di cominciare, è disegnare un piccolo schizzo della borsa che si intende realizzare e farsi un’idea delle dimensioni.

Realizzando una borsa con le linguette di lattine la grande soddisfazione sarà data non solo dall’oggetto che prenderà corpo, ma anche dall’aspetto di sostenibilità che, tra l'altro, lo caratterizzerà.

Strumenti necessari

  • Borsa linguette lattine - RiciblogLe linguette di lattina, almeno 200 nel caso di una pochette
  • Uncinetto del 2 o 2.5
  • Filato di nylon, di color grigio. Se ci sono avanzi di filato adatti a disposizione ma di colore diverso si può verificare, prima di procedere, se l'abbinamento è gradevole 
  • Tessuto per la fodera se si desidera rifinire al meglio la pochette. Nel caso si scelga il materiale preferito (dal cotone al raso o anche un tessuto acrilico, benissimo eventuali scampoli che si hanno in casa). E, ovviamente, il colore che può essere tinta unita in nuance o a contrasto con il metallo delle linguette delle lattine, oppure fantasia
  • Eventualmente, un sistema di chiusura per la pochette, ad esempio una calamita (in alternativa, molto semplici da realizzare e da fissare: due laccetti fatti all'uncinetto con lo stesso filato scelto per fissare le linguette o anche di altro colore)

Preparazione

  1. Borsa con linguette di lattine - RiciblogPer iniziare la lavorazione si sovrappongono due linguette posizionate nello stesso verso, una sull’altra facendo combaciare la parte “dritta”, cioè quella con i bordi arrotondati. Vanno unite da uno dei due lati lunghi attraverso un paio di punti bassi o anche tre, in base alla grandezza delle linguette da tenere insieme
  2. Si procede con due o tre catenelle
  3. Si prendono altre due linguette inserendole una fuori e una dentro le due appena unite e le si ferma con due o tre punti bassi
  4. Si procede con altre due o tre catenelle
  5. Lo schema si ripete sino a che non si raggiunge una lunghezza che si ritenga adatta, in base al proprio progetto. Una buona misura per una pochette è 20 cm x 15, ma si può variare anche in base a ciò che la pochette dovrà contenere
  6. Creata la prima fila di linguette doppie, della lunghezza desiderata, vanno aperte le due file di linguette cucite su un lato e con l’uncinetto si fanno tre o quattro catenelle
  7. Si prosegue per creare una terza fila di linguette, ma aggiungendone solo una alla volta. Per farlo si posiziona la linguetta in sovrapposizione, con lato rovescio esposto e dritto in aderenza, alla prima della fila alla quale verrà saldata. Si fanno due o tre punti bassi
  8. Si procede con due o tre catenelle
  9. Si aggiunge un’altra linguetta posizionata per metà sotto a quella appena fissata, in modo da far combaciare i due fori. Si fanno due o tre punti bassi come già fatto nei passaggi precedenti
  10. Si procede con due o tre catenelle e così via sino al completamento della terza fila
  11. Si formano in questo modo le file necessarie per creare un lato della pochette grande quando previsto
  12. Procedendo come già illustrato, si realizza anche l’altro lato della pochette
  13. Sovrapponendo i due lati, sempre con l’uncinetto, sempre praticando punti bassi si potranno unire i lati
  14. La pochette potrà essere completata aggiungendo una chiusura a piacere ed eventualmente una fodera del colore desiderato
 

Collana con linguette di lattine

Collana con linguette di lattine - RiciblogSi dice che l’abito non fa il monaco, ma è anche vero che l’abbigliamento e gli accessori che utilizziamo quotidianamente e nei momenti speciali, dicono sempre qualcosa di noi. Una collana con linguette di lattine indossata comunica un messaggio importante, di attenzione alla sostenibilità ambientale e al riciclo, di passione le creazioni uniche.

Avete mai pensato che oggetti semplici e umili come linguette delle lattine, anziché essere gettati nella spazzatura possono dare vita a qualcosa di nuovo? Possono essere trasformate in accessori di moda, più o meno eleganti a seconda dei gusti, ma certamente originali e personalizzati in base ai gusti di ognuno.

Basta provare e si scoprirà che per creare una collana con linguette di lattine ci sono diverse tecniche di intreccio, più semplici o complesse, diverse personalizzazioni del design, diverse configurazioni di colore delle linguette. La collana può, ad esempio, essere realizzata utilizzando filati del colore desiderato e l’uncinetto inserendo man mano le linguette in base al disegno progettato. Oppure si possono utilizzare nastri colorati - e anche questi possono essere di risulta - da far scorrere nei fori delle linguette nel modo semplice che spiegheremo.

In ogni caso l’effetto sarà piacevole e speciale in base alla personalizzazione che si sarà scelta.

Strumenti necessari

  • Una ventina di linguette di lattine o poco più, a seconda della lunghezza della collana che si intende realizzare
  • Due nastri sottili di raso o altro materiale di colori scelti a piacere. Devono essere della stessa lunghezza, 80 cm circa 
  • Un uncinetto (facoltativo) per facilitare aiutare l'intreccio non sempre agevole

Preparazione

  1. Collana linguette lattine - RiciblogAnnodare da un lato i due nastri in modo lasco sapendo che a fine lavoro il nodo dovrà essere sciolto
  2. Sovrapporre due linguette di lattina messe con il lato "dritto" rivolto verso di voi in modo che la seconda linguetta sia sovrapposta alla prima per la metà della sua superficie
  3. Fare passare i due capi dei nastri non annodati nei due fori della prima linguetta, dal basso verso l'alto, e fare scorrere quasi tutta la lunghezza del nastro, lasciandone una decina di cm liberi (quindi sulla sinistra)
  4. Infilare nuovamente i nastri, uno per volta e dall'alto verso il basso, andando a centrare contemporaneamente il foro della linguetta che sta sotto e di quella che sta sopra
  5. Infilare una terza volta i nastri, dal basso verso l'alto, andando questa volta a centrare solo il foro della linguetta sovrapposta. Ora le due linguette di lattina sono bloccate l'una all'altra
  6. Si procede sovrapponendo una terza linguetta e ripetendo gli ultimi due passaggi appena descritti: i nastri passano dall'alto nei fori sovrapposti della linguetta numero due e della numero tre e poi dal basso verso l'alto solo nel foro della linguetta numero tre. Si aggiunge una quarta linguetta e ancora una volta si ripetono i due passaggi descritti
  7. Si aggiungono linguette di lattine proseguendo con l'intreccio sino a che non si raggiunge la lunghezza desiderata. Alle due estremità dovrebbe rimanere la stessa lunghezza di nastro in modo che, dopo aver sciolto il nodo lasco fatto all'inizio, la collana possa essere allacciata con un semplice fiocco
 

Fiore con le linguette di lattine

Fiore con linguette di lattine - RiciblogEcco un modo per utilizzare le linguette di lattine che piacerà a chi è appassionato di creazioni e decori. Il fiore di linguette delle lattine è realizzabile in tantissime varianti che possono essere inventate avendo assunto anche solo qualche semplice nozione su come procedere per un primo progetto.

Per dare corpo a queste creazioni, inoltre, si possono utilizzare tantissimi materiali di recupero: dai filati avanzati dalla realizzazione di un lavoro a maglia o all'uncinetto a nastri messi da parte dopo aver aperto un dono o altro ancora ricorrendo a colori e finiture per un effetto più realistico oppure stilizzato. 

Quindi, per gli appassionati di questo genere di lavori e passatempi, non sarà difficile esprimere la propria creatività per realizzare qualcosa di bello che può essere tenuto per il proprio uso, ma che può anche rivelarsi adatto per farne un regalo.

Un dono originale e unico, personalizzato e che diventa automaticamente il veicolo di un messaggio importante per tutti noi: gli scarti possono avere una seconda vita, essere trasformati e diventare elementi ornamentali piacevoli e unici; i rifiuti possono essere ridotti valorizzando i materiali di scarto. Non è un concetto automatico. Un dono come il fiore di linguette di lattine lo trasmetterà in modo piacevole e che potrà solo essere accolto.

Per il progetto che proponiamo - un fiore che può diventare una spilla o, realizzato in dimensioni più contenute ed eventualmente in diversi esemplari, un elemento decorativo per un cappello o una borsa - l'uso dell'uncinetto è consigliato. Anche in questo caso bastano nozioni rudimentali e un minimo di abilità manuale.     

Strumenti necessari

  • Fiore linguette lattine - RiciblogUna decina di linguette di lattine, poco di più o poco di meno a seconda delle dimensioni del fiore che si vuole realizzare
  • Filati di cotone o di lana, eventualmente avanzati da precedenti lavori
  • Uncinetto del 2 o 2,5 a seconda dello spessore del filato utilizzato
  • Forbici
  • Ago e filo se il fiore (o i fiori) sono poi da applicare ad altro accessorio

Preparazione

  1. Con filato e uncinetto realizzare un piccolo disco. E' adatto il punto basso ma si può utilizzare qualsiasi altro tipo di lavorazione. Per realizzarne uno simile a quello fotografato si procede sino a che il disco ha un diametro di circa 7 cm
  2. Terminato il disco, che rappresenta il centro del fiore, si passa alla creazione della corolla. Ogni linguetta è la base per la creazione di un petalo. Procedendo con l'uncinetto, attraverso un semplice punto basso, va saldata al centro
  3. Quando tutte le linguette-petalo sono state saldate al centro del fiore, si procede ricoprendo, con punto alto, la parte alta della linguetta. Un paio di giri, ma anche di più se si crede, sono sufficienti per creare i petali ricoprendo le linguette

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *