Archivio del mese: Ottobre 2021

Poggio ai Santi: il recupero del cibo è cosa da chef

Il relais Poggio ai Santi, sulle colline di San Vicenzo, in provincia di Livorno, rappresenta tutto ciò che nell’immaginario collettivo di italiani e stranieri è la Toscana. La tenuta si sviluppa su circa 35 ettari di terreno dei quali una decina coltivati a uliveto, 15 a pascolo e seminativo e circa tre di giardino agricolo […]
La cucina circolare di Chef Susy

La cucina circolare? Meglio scoprirla da piccoli e con Chef Susy

Chef Susy è una bambina che prende corpo grazie alla realtà aumentata. E’ il personaggio voluto dall’organizzazione no-profit Road to Green 2020 per insegnare ai bambini, con i giusti toni, a non sprecare il cibo. Creata dalla matita di Silvia Amantini, ha un faccino simpatico pieno di lentiggini. Grazie alla realtà aumentata interagirà con i […]
Ricette dolci e salate con mascarpone

Come usare il mascarpone avanzato nelle tue ricette dolci o salate

Mascarpone uguale Tiramisù. Ma, cosa succede se abbiamo appena finto di preparare il tiramisù e ci è avanzato un po’ di mascarpone? Se non vogliamo ripeterci con il dessert nazionale per eccellenza meglio pensare a ricette alternative. E qui viene il difficile perché siamo talmente abituati ad associare il mascarpone al solo tiramisù che non […]
perche non buttare la buccia di zucca

Buccia della zucca: perché non dovresti buttarla via

La buccia della zucca si mangia e non andrebbe mai buttata via. Lo sapevano bene i contadini di una volta che di scarti ne producevano davvero pochi e riciclavano tutto. Oltre che buona, la buccia della zucca è anche ricca di proprietà nutritive e benefiche per la salute. E se la buccia della zucca vi […]

L’impegno contro gli sprechi alimentari, una priorità urgente e globale

Il risparmio del cibo non è solo un problema etico. Determina effetti sui piani economico e ambientale per l’impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti. Affrontare il tema e farlo in chiave globale è determinante per aumentare l’efficienza nel modo in cui il nostro cibo viene prodotto, distribuito e consumato. Ecco il […]