Archivio del mese: Maggio 2018

Le ricette con gli avanzi dei contadini toscani - Riciblog

‘La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine’, piatti e racconti dagli agricoltori toscani in pensione

Questa volta Riciblog non si accontenta di segnalarvi una ricetta, ma vi presenta e vi allega un piccolo e prezioso ‘ricettario degli avanzi’. Un ricettario da leggere per intero, perché oltre a fornire numerose ricette, racconta l’affascinate storia di una cucina parsimoniosa, che recupera scarti e non getta via niente. Contadini, nobili, mendicanti e nonne […]

Come gli eventi hanno dichiarato guerra agli sprechi

Vi siete mai chiesti che fine fa il cibo non consumato durante gli eventi, come conferenze, meeting e congressi? Da qualche anno, grazie al progetto italiano Food for Good, tutto quel ben di Dio, è il caso di dirlo, invece che finire nella spazzatura, viene recuperato e poi donato a enti caritatevoli come le case […]
Foodbusters: il recupero cibo per le mense sociali - Riciblog

Ai banchetti i Foodbusters scovano eccedenze per le mense sociali

Sono attivi dall’autunno del 2016 e hanno scelto un nome che si rifà a un buffo film dell’inizio degli anni 80: Ghostbusters, cacciatori di fantasma. Gli amici di Foodbusters Onlus invece scovano le eccedenze alimentari dei banchetti matrimoni o da festeggiamenti analoghi. Recuperano velocemente il cibo non consumato e lo consegnano alla mensa sociale più vicina […]

Disco Soupe, una zuppa a suon di musica contro lo spreco

Anti-spreco a passo di danza! Lo propone Disco Soupe Firenze che organizza pranzi collettivi a base di scarti alimentari locali a ritmo di musica. Hanno iniziato lo scorso anno con quattro appuntamenti e sono ripartiti nel 2018 con altri due nel mese di maggio: uno si è appena tenuto a Carmignano in provincia di Firenze […]
Carta di qualità prodotta con i residui vegetali- Riciblog

Ecco come i residui della frutta vengono trasformati in carta

Vi abbiamo già raccontato della similpelle ottenuta con gli scarti dell’uva, dei filati ricavati dalle bucce di arancia e del tessuto creato utilizzando le eccedenze del latte. Oggi, vi voglio parlare di un’eccellenza italiana – la Favini di Rossano Veneto, in provincia di Vicenza – che si può definire una vera e propria pioniera nel […]
Sformato con foglie di finocchio - Riciblog

In cucina non ammetto scarti. Lo sformato di foglie di finocchio di Tadzio

Ho conosciuto Tadzio Pederzolli durante un corso di cucina vegana nella cucina del Centro Botanico di via Cesare Correnti, storico marchio dell’alimentazione (e non solo) biologica a Milano, oggi passato sotto l’insegna Natura Sì. Oggi Tadzio è chef per Radicetonda, ristorante che nella capitale lombarda ha aperto tre diversi spazi nel giro di qualche anno. Qui […]
Come utilizzare l'olio di oliva scaduto - Riciblog

Come impiegare l’olio di oliva scaduto per la cura della casa e della persona

L’ olio di oliva è una delle eccellenze dell’Italia e della nostra alimentazione. Può essere conservato a lungo, ma non in eterno e dopo due anni, pur restando commestibile, inizia a perdere qualche proprietà nutritiva e il sapore originario. Per non sprecare questo alimento così prezioso impariamo prima a conservarlo bene e poi a riciclarlo […]
Milano Food City: una nuova cultura del cibo promossa dal comune di Milano - Riciblog

Al via Milano Food City, lotta allo spreco sotto la Madonnina

In concomitanza con la nona edizione di Milano Food Week, si apre oggi nel capoluogo lombardo, per proseguire sino al 12 maggio, anche la seconda edizione di Milano Food City, un progetto promosso dal Comune di Milano con l’obiettivo di diffondere una nuova cultura del cibo che sia soprattutto attenta agli sprechi alimentari. Diverse le […]
Doggy Bag: ridurre gli sprechi di cibo anche a scuola - Riciblog

A Milano i bambini vanno a scuola con cartella e doggy bag

[btx_image image_id=”1379″ link=”/” position=”left”][/btx_image]Le buone pratiche non sono una prerogativa degli adulti. Se messe in atto dai bambini hanno un valore aggiunto e rappresentano un vero e proprio investimento per il futuro della collettività. Succede a Milano dove i bambini di 65 scuole primarie hanno ricevuto, nell’arco di quattro anni oltre 30mila sacchetti “salva merenda”. […]